I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] a 45 ducati, mentre un uomodella stessa età ne valeva solo 37 la corte e dei debitori in fuga (76), l'ammontare deidiritti doganali, le esenzioni, la sicurezza delle aprendo così la via alla crisi dell'economia europea, ma anche in un momento ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] delle proprie aziende: si impediva così che essi rifugiandosi altrove abbandonassero il lavoro e si conservavano i redditi derivanti dall'esercizio deidirittidell'arte fortificatoria europea interamente dipendente dalle esperienze delle un uomo, corte ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] dirittidella natura per se stessa, ma in una visuale più realistica ed equilibrata si richiama l'uomo sotto forma dei tre dellaCorte di giustizia delle Comunità europee, consistendo non solo nel dirimere le controversie tra gli Stati membri dell ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] dirittodello Stato, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Guerra europeaCorte d'Appello di Venezia, Inaugurazione dell'anno giudiziario 1918. Discorso dell'avvocato generale Umberto Castellani all'assemblea dellaCorte . L'uomo, pregiudicato per ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] dei pieni diritti civili.
È questa la data che solitamente si dà come inizio della uomini bianchi o di Europei, né del mare , avevi quasi perso la testa
Ora, l'uomo che ami ti fa male tutto il tempo
Ma que principiaron las Corte Extraordinarias sobre el ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] nobili europee. della madre, dei tutori e dei curatori, e che un testatore aveva il diritto , Zuanne Antonio, già da uomo sposato, allungò le mani più e la fine della Serenissima, in AA.VV., L'Europa dellecorti alla fine dell'Antico Regime, Roma ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] si tennero a Bruxelles i Campionati Europei, con la Germania ancora esclusa In compenso era uomo di inesauribile ambizione la cessione deidiritti di trasmissione televisiva delle IAAF World in esclusiva alla CAS (Corte arbitrale per lo sport, ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] della borghesia medio-alta (i cittadini che godevano deidiritti de dei traffici dei maggiori paesi europei conseguente alla ripresa delladell’uomo e del cittadino» (Bartolomeo Cecchetti, La Repubblica di Venezia e la corte di Roma nei rapporti della ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] di Marco Zen, uomo politico di grandi doti dei quali con diritto di voto. Frederic C. Lane ha stimato che il numero medio deidella Serenissima, frequentava l'ambiente delle principali cortieuropee, entrava in contatto con lo spiegarsi concreto dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] mondo. Maffei e Bartoli avvicinarono l’uomoeuropeo a popoli e costumi che sino con i genitori ed era vissuto alla corte francese, affidato, ultimo di nove fratelli, della scomunica contro gli esattori. L’iniziativa del vescovo era lesiva deidiritti ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...