BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] di Corte; insegnò inoltre in quel locale liceo diritto pubblico e diede buona parte della propria uno dei punti della sua azione e del suo pensiero, giacché proprio dal Belgio riesce a concretizzare una tela veramente e ampiamente europea. Con ...
Leggi Tutto
Politica
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] sua corte. È il centro e il fulcro della vita delladei regimi autoritari dell'Est europeo durante la guerra fredda e delledella terra: nel diritto internazionale dello del politico, in Immagini enigmatiche dell'uomo, Bologna: Il Mulino, 1991 ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] uomo politico francese Jean Monnet, che rappresenta il programma di base dell'integrazione politica europea , la Carta deidiritti fondamentali dell'Unione Europea, dando mandato individualmente.
Cortedei conti
La Cortedei conti europea, entrata ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] supervisione dellaCorte di giustizia delle Comunità Europee. nominare Mario Draghi ‘uomodell’anno’. Va tenuto Europea, infatti, «per oltre sei decenni ha contribuito all’avanzamento della pace e della riconciliazione, della democrazia e deidiritti ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] successivo G. Beccadelli marchese della Sambuca, uomo molto ben visto dalla potente né dalle intese europee di coalizione, né dalla con istruzione dello stesso F., al diritto criminale siculo; anche le storie minime dellacorte e dei sovrani, ma privo ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] a un periodo 1976 (sentenza dellaCorte Costituzionale sulla libertà di antenna ma insormontabili questioni di diritti, che sono lontanissime della propaganda, L'uomodella cultura europea (la crisi del rapporto intersoggettivo, la 'malattia dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] dei fori, dando vita così all’immagine.
Considerato a buon diritto uno dei padri della , ben 19 altri paesi europei avviano ufficialmente servizi televisivi. In da una sentenza dellaCorte Costituzionale del 1960. ’esperienza vissuta dell’uomo del XX ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] dei deputati della DC, carica che tenne fino al maggio 1957 e che ne fece di diritto un membro del Consiglio nazionale e partecipe delle riunioni della Est europeo, Corte di Giustizia.
Questa dell’unità della Politica a memoria d’uomo, Bologna 2002, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] europeedell'uomodella necessità di conservare varie leggi francesi, tra le quali l'abolizione deidiritti feudali, la legislazione sulle ipoteche, l'eliminazione dei Dissidi nella corte del granduca F. III dal riconoscimento della Repubblica francese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] .
Per Vico il diritto naturale dei filosofi, composto da massime ragionate da moralisti e da teologi, non era innato, ma costituiva, per l’uomo decaduto con il peccato originale, una riconquista conseguibile attraverso il diritto naturale delle genti ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...