Parità e non discriminazione [dir. lav.]
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo affronta il tema della tutela paritaria nel lavoro analizzando la normativa e la giurisprudenza a sostegno di [...] dell’integrazione della promozione della parità uomo-donna mediante la preparazione, l'esecuzione, la sorveglianza, la rendicontazione e la valutazione dei - la giurisprudenza dellaCorte di giustizia europea.
Nel dirittoeuropeo le azioni positive ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] di diritto a Pisa, per poi laurearsi presso l’Università di Bologna. Segretario dellaCorte reale dei beni di lusso diminuisce e decresce il loro prezzo. Infatti
i bisogni di prima necessità, che dipendono immediatamente dalla conservazione dell’uomo ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] dell'imperatore, ottenne da papa Onorio III gli stessi dirittidei Giovanniti e dei Templari, nonché il dirittodell'anno, E. si recò alla cortedell supreme della cristianità europea era opera fu di uomo politico, e nessuna delle sue azioni più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rappresentante massimo del pensiero del secolo dei Lumi, di cui incarna la nuova figura [...] 1750 in Germania alla corte di Federico II soggiornando della morte. Ferney diventa così meta di un pellegrinaggio intellettuale e filosofico europeo de Voltaire
Il destino dell’uomo è di essere schiavo
della libertà dell’individuo e deidiritti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il melodramma apre il Settecento con una forma ancora unificata, dalla quale però si [...] dei primi due decenni del secolo fra Venezia e Vienna, città quest’ultima dalla quale i testi ritornano in Italia con qualche testo scritto anche per Milano o per altre corti maggiore propensione verso i dirittidella comune “umanità” e sbilanciano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel 1555, il principio del cuius regio, eius et religio, vale a dire la possibilità, [...] dei suoi piani. Seguendo questa direzione il riformatore francese vede la realizzazione del destino dell’uomo la politica di egemonia europeadella famiglia d’Asburgo, interno delle proprietà dei nobili; agli ugonotti vengono riconosciuti i diritti ...
Leggi Tutto
MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] -240; M. Zannoni, A tavola con M.L.: il servizio di bocca della duchessa di Parma dal 1815 al 1847, Parma 1991; M.L. donna e sovrana. Una corteeuropea a Parma 1815-1847, I-II, Parma 1992; F. Della Peruta, Il Ducato di Parma nell’età di M.L., in Il ...
Leggi Tutto
DESIDERI, Ippolito
Giuseppe Toscano
Nacque a Pistoia il 20 dic. 1684 da Iacopo e da Maria Maddalena Cappellini, in una famiglia patrizia del luogo. Il 9 maggio 1700 entrò nella Compagnia di Gesù a Roma [...] uomodella lingua tibetana e gli disse di voler essere istruito nella sua religione insieme con la sua cortedella redenzione, un inno in onore del Tibet, dei difendere i dirittidella Compagnia D. da Pistoia, in Rivista europea, VII (1876), pp. 289- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pastore battista Martin Luther King diventa, nella seconda metà degli anni Cinquanta, [...] dell’esercizio deidiritti politici dei quotidiani europei appaiono le foto dei passeggeri degli autobus desegregati: bianchi e neri, seduti gli uni accanto agli altri. Nelle didascalie che accompagnano le immagini, non trova spazio il nome dell’uomo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La spettacolarità delle feste pubbliche esalta il potere politico-religioso di casati [...] dei cortei principeschi, accolti dal corteggio della signoria per procedere insieme sotto archi trionfali verso la corte La lotta tra il Bene e il Male per il possesso dell’anima dell’uomo è invece affidata dal dramma sacro inglese ai morality plays; ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...