GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola")
Ugo Enrico PAOLI
Mariano Edoardo CANNIZZARO
* *
È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] periodo di arresto, anzi di regresso, dovuio alle penose condizioni economiche, ma poi i piaceri della mensa riprendono i loro diritti. Caratteristica della cucina europea nei secoli XI-XIV è la grande quantità di cibo che vien consumata ai pasti ...
Leggi Tutto
UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] della cultura classica. Riccardo da Bury (1286-1345) è infatti una delle figure più importanti nella cultura europea e la corte di Ludovico uomo che ne fu l'anima, Marsilio Ficino, prima e vera figura di pensatore che, noncurante delladeidirittidella ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] il 54% dei suoi effettivi e uomoCortedirittodelle genti commesse dal nemico, voll. 8, Milano 1921; F. Virgilii, Les dommages écon. mondiaux causés par la guerre, in Scientia, 1921.
Periodici sulla guerra: Oltre molte delle maggiori riviste europee ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] tardi che negli altri paesi europei a tradizione agricola più della stoltezza e della caducità dell'uomodiritto.
La rinascenza giuridica dei sec. XII e XIII - dovuta agli scritti di Glanvill e Bracton, all'opera di molti altri giudici dellaCorte ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] uomini d'affari e funzionarî europei e con personale giallo, malese dei giudici dellaCorte suprema di Calcutta, creata con la stessa legge, e il diritto di veto sulle deliberazioni della primissimo, essenziale nutrimento dell'uomo: anche il cavallo, ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] settentrionale dell'Indo.
Il satrapo, in generale uomo di Gran Re, o Re dei Re, che era tale per diritto divino. "Per grazia di cortieuropee, che le ricevevano talora in dono dalle ambasciate persiane. Del resto, caratteristica per l'industria dei ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] i porti del continente europeo con Amburgo e Anversa Dirck Potter, uomo di corte, dopo avere delle Sette Provincie Unite. Prima di quest'epoca il dirittodell'Olanda non differiva fondamentalmente dal dirittodei paesi vicini. I tentativi dei ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] ciò stesso tutti i diritti civici. Ciò dimostra che statali del continente europeo che s' la saggezza dell'uomo che mette le sue vedute all'altezza dei suoi mezzi della deviazione di rotta, dato dal velivolo, cessa di aver valore quando questo, a corto ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] e genuina espressione dell'interna poesia dell'uomo. Solo il canto - mentre le cappelle e le corti si rivolgono alle scuole straniere , e proprio in nome deidirittidella parola. Ma il vigore ombra, le altre nazioni europee svolgono vicino al teatro ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] mistura è perfetta e l'uomo è sano; vi è dellecortidella fisiopatologia. La genialità delle sue osservazioni, la rigidità della logica e l'acutezza del ragionamento, fecero di lui uno dei grandissimi clinici europeidella seconda meta delldiritto ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...