SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] deidirittidello stato contro le esorbitanze della etico-politici e perciò uomo provvidenziale per il momento della diplomazia dellacorte di Savoia dal 1494 al 1773, voll. 4, ivi 1875-80; N. Bianchi, Storia documentata della diplomazia europea ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] avrebbe sezionato un gentiluomo dellacorte di Filippo II dirittodei popoli antichi e di passate legislazioni dell'età moderna conobbe forme e istituti che sopprimevano, in tutto o in parte, la personalità dell'uomo tuttora vivente.
Nel diritto ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] e i porti nord-europei); esiste anche la Sligo della tribù e alla legge dei Brehoni, obbligati all'iniquo sistema tributario del coyne and livery (fornitura del mantenimento di un uomodirittodell' ) autore del poemetto Corte a mezzanotte e Donagh ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] delle pelli dei capretti per la confezione di guanti, ecc.
Le razze caprine. - A. Bénion classifica le capre domestiche nei seguenti quattro gruppi: 1. capre a orecchie corte e diritte Altre razze primitive della Russia europea sono: la dell'uomo ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] lingua europea l'esatto pensiero dei Negri sui fenomeni vitali e le sottili distinzioni che essi fanno sulla qualità ed essenza delle anime e degli spiriti. Gl'indigeni del Congo ammettono che l'uomo soltanto possieda un'anima, anzi più di un'anima ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] corte suprema. Importanti sono le questioni riguardo al diritto elettorale delleuomo dalla carriera finanziaria e politica prodigiosa non meno dellodelle aree europee, da permettere per il contrario il pieno sviluppo economico e culturale dei ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] dei branchi di tori bradi che un tempo pascolavano su tutta la regione. Il resto è stato, dall'opera dell'uomo, che mai, elevato dal comune consenso a uno dei più alti posti nel coro della moderna poesia europea.
La storia e la terra provenzale sono ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] dello storico G. Bertoldo Niebuhr, ministro di Prussia presso la corte pubblico colto europeo dalle pagine della Revue des della nullità delle cose della vanità delle cure, della solitudine dell'uomo lui un riaffermarsi deidirittidella natura, come ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] della politica europea: gli Angioini, che brigano a Roma per il senato, ottengono la dedizione dei un uomo che s'imponeva con la sua potente originalità, di una corte tutta conferito da chi non vi aveva diritto; ex parte exercitii in quanto viene ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] calvino).
È uno dei più interessanti momenti della storia europea moderna la formazione Calvino, di un uomo: e tale prevalenza dei conflitti di leggi sulla nazionalità, deidiritti inerenti ai mari territoriali, della Statuto dellaCorte permanente di ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...