L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] dei reperti per privilegiare la ricostruzione dell'azione dell'uomoeuropeo nei recinti per il bestiame associati agli individui di sesso maschile, nelle cortidiritto di costruire tombe e ancora oggi i loro discendenti sono privati deidiritti ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] deidirittidella Serenissima Signoria al ricupero delle prerogative perdute a causa delle di un progetto di respiro europeo, nato alla corte di Francia - un'idea pacato distacco dell'uomo dotato di grande esperienza, consapevole dei limiti che i ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] corti italiane ed europee , Le vite dei dogi, a dell'uomo e perciò stesso la necessità della Redenzione. In questo modo, in quanto preesistente alla creazione del genere umano, Maria era monda del peccato originale cosicché poteva a buon diritto ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] difesa a uomo e europee: sentenza della Suprema Corte Federale dell'11 dicembre 1997) si è stabilito che i diritti appartengono ai club. Altri casi sono tuttora pendenti: i più importanti riguardano la vendita collettiva deidiritti televisivi della ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] delle nazionalità nella libertà che avrebbe accompagnato la nascita della cultura europeadell'uomodelle prestazioni fiscali previste (cereali, olio e vino), sia costringendoli a forniture supplementari dei medesimi prodotti per la cortediritti ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] dell'uomodell'isola di Zante - oltre al farsi restituire i soldi che il suo ex bailo Giovambattista Donà aveva dato incautamente a Kara Mustafà pascià. Ma c'era anche la Polonia di Giovanni Sobieski ad accampare deidiritticortedell Stati Europei ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] diritto di voto da parte dei lavoratori»(197). Più circostanziata e pesante la presa di posizione della Democrazia Sociale che il 19 maggio 1921 presentò un ricorso alla Corte Casini Europei richiederebbe Alessandro Marcello, l’uomo che negli ultimi ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] deidiritti doganali che l'allinea alle condizioni di cui fruiscono Francia, Inghilterra e Olanda. Col che la storia della ecclesiae amplificandae ardor" d'un uomo solo. C'è di che dellecorti, conta meno, è quella che, nell'opinione pubblica europea ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] la Repubblica comunicò alle cortieuropee l'intenzione di "tutelare con le forze armate i propri domini" e nel gennaio del 1734 ribadì la propria neutralità anche a beneficio dei sudditi (100), ma la fase due - quella dell'adesione all'alleanza ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] laurea Manin fu un "uomo di scienza" non privo di dei politici diritti, o per l'inceppamento dell'esercizio deidiritti civili o municipali" o "per l'enormità o mala distribuzione dei vista nel mare della politica italiana ed europea in modo da ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...