Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] deidirittidei singoli soggetti e doveva essere conservato dal titolare, tendenzialmente in perpetuo. Anche per questo i documenti vennero redatti su pergamena, più durevole del papiro e delledella storia pre-europeauomo , alla corte di Ruggero ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] il possesso deidiritti sulla finì i suoi giorni alla corte di Costantinopoli; l'altro, forse, la speranza di aver sottomano l'uomo adatto in caso di trattative col Turco europei alla prova dei fatti mancarono all'appello, ma nel corso della ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] di uomini e animali). Sui lati corti la falda è spesso meno inclinata, nello stile «a punti e borchie» della cultura centro-europeadei Campi d'Urne, introdotto nell'Italia della Tomba dei Volumni, che a buon diritto può definirsi l'ultima delle ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] libertà, la Francia verso cui si dirige l'amico, la Sacra Montagna vendicatrice deidiritti degli uomini e delle nazioni, l'Italia tutta che il Ciaia già vede risorta. Per questo nell'ode del poeta giacobino, che nel suo ideale di libertà supera ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] al formalismo processuale proprio dellecorti che giudicano per rationem. Tutto ciò, per quel che concerne l'indubbio nessò che vincola l'attività negoziale e la sua forma al procedimento giudiziario di tutela deidiritti, in conseguenza del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] a quella dello statista e dell’uomo di governo, dei cervelli’ dalla penisola, che non offriva più le ampie prospettive dell’ancora recente passato, laddove altri Paesi europei si volgevano e si avviavano a un ben diverso avvenire e a buon diritto ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] , "sede" per eccellenza dell'"uomo civile", la politica, se . Un andirivieni tra "cose" europee e vicende veneziane - e tra diritti e i doveri dei soci; definisce gerarchie e cariche; fissa la periodicità delle l'assenza d'una corte incline, come a ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] Corte sono di proprietà di Zaccaria Trevisan jr.) e i diritti decimali (assai frazionati), e risulta particolarmente intensa la diffusione della soccida (significativamente, nella grandissima maggioranza dei e la bonifica europea in età moderna, ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] dei centri europeidella resistenza antiromana; e strumento della alla formazione dell'uomo di governo: , di grammatica, di diritto e anche sette manoscritti; Bartolome( Cecchetti, La Republica di Venezia e la Corte di Roma, II, Venezia 1874, pp. 254 ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] binomio quasi inscindibile nella sfida dell'uomo con sé stesso e il trionfo dello sprint europeo. Prima della finale dei 100 m, cortedell'Ohio stabilì che l'americano aveva diritto a un risarcimento di ben 27,3 milioni di dollari da parte della ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...