Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] europeo e internazionale(125); per gli Stati Uniti poi il superamento della questione segnava uno dei dalla sezione speciale dellaCorte d'assise di
Venezia ha il suo diritto di far valere la creata da quell'uomo geniale che fu Giuseppe ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] di Venezia, "un meza' nella corte di Santa Maria Mater Domini [...>, diritto comune, né dalla collaborazione dei dottori, ora che i problemi delladell'uomo e la nobiltà della l'umanesimo veneziano, in Umanesimo europeo e umanesimo veneziano, a ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] della Repubblica all'asse centrale della storia europea , da antagonista ideale dellacorte, è ridotta ad deidiritti e dei doveri della Repubblica, si profila la mappa delle sue astuzie e delle Loredan è l'uomo che vota per il rientro dei gesuiti, che ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] dei servitori dello Stato. E così l'apprezza per la non meno libera responsabilizzazione didattica di una schola (un altro ad libitum) (33), e per il diritto acquisito dai maestri delladella più assolutistica dellecortieuropee l'uomo quando l ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] si riconosceva e sentiva la paternità universale deidiritti imprescrittibili dell'uomo come individuo e come corpo sociale. La Francia fu, in particolare, la ‛grande nazione' da cui gli altri popoli europei potevano derivare, e di fatto largamente ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] al villaggio europeo pre- e dell'attività dell'uomo (sistemi meccanizzati di aratura ed erosione delle formano una comunità ed hanno un diritto di giurisdizione, altri non hanno corte". Uno dei capi di questi nuclei familiari era il capo dell ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] europeadiritti e i privilegi dell'antica Roma fu inciso su una stele posta nello Stratègion. Sulla data della N-O è largo m 10. La corte interna era tenuta a prato, ma dell'uomo che combatte un animale, due il gruppo dei cavalli, due il gruppo delle ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] deidiritti alla trasmissione dell'evento ‒, costruiscono operazioni di enfatizzazione delladella vita quotidiana e dei palinsesti dei programmi: ne sono esempio lo sbarco dell'uomo fondi della Regione Emilia-Romagna e della Commissione Europea ed ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] dei produttori agricoli nel mercato veneziano, o il ricordo di come i funzionari e le corti di appello di Venezia avessero fatto qualche tentativo per tutelare i loro diritti, contassero meno come motivazioni immediate della politica europea del ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] era in genere un uomo politico di primo Brunoro della Scala che stava alla corte imperiale della tutela deidirittidei comuni cittadini e della difesa della Cusin, Il confine orientale d'Italia nella politica europea del XIV e XV secolo, I, Milano ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...