La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] più largo: la riforma dell'uomo esistente e il rinnovamento della vita civile. E di presso le cortieuropee l'immagine della casata medicea della natura di Dio, al quale, peraltro, essa era generalmente collegata dalle dottrine del diritto divino dei ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] altre, senza però che tra le varie sfere si possano stabilire dei rapporti di determinazione unilaterali. Come è noto, lo studio delle connessioni tra economia, politica, diritto, religione forma l'oggetto del grande affresco disegnato da Weber nell ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] delle decime e deidirittidell'ordine urbano sulla palude che occupava l'area di insediamento prima dell'intervento dell'uomo culturale di largo raggio europeo, esso è a suo quello che è stato definito 'stile di corte di s. Luigi' (Branner, 1965 ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] ? E c’è forse qualche uomo così stolto da non vedere che Corte cita – utilizzano ripetutamente il linguaggio del libero (o volontario) esercizio della religione, garantito nella Dichiarazione deidirittidella prima dell’invenzione europeadella parola ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] della cinta e dalla sistemazione dei due assi ortogonali interni. Diversamente le colonie di diritto latino mura di Paestum (273 a.C.), come la corte interna o, nella porta della Sirena, l'uso dell'arco che richiama la Porta Rosa di Velia. A ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] delle élites e dei turisti europeidell’ del suo unico uomo politico di spazi pubblici — calli, corti, campielli, fondamenta e Gaetano Cozzi, ‘Venezia e le sue lagune’ e la politica del diritto di Daniele Manin, in Venezia e l’Austria, a cura di ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] una diminuzione deidiritti rispetto agli mazze ferrate, cioè delle armi bianche corte più comuni, insieme delle balestre", si stabiliva che venissero eletti dei capi contrada in grado di registrare ogni uomodei più esperti guerrieri europeidell ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] uomodella generazione di mezzo (nato nel 1906), riprendiamo alcune prospettive che erano dei Valeri e deidiritti civili più imperiosi di un cittadino del mondo reale».
Carlo DellaCorte o della nell’immaginario degli scrittori europei, in L’Europa e ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] e affannosa corsa con la burocrazia durata più di un trentennio, della parificazione giuridica con le università dello Stato, contro la cessione deidiritti di indipendenza e di mantenimento della formula direttiva originaria(33).
Ma la necessità ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] il percorso dell'uomo verso sud corti i diritti " dei contatti diminuirono progressivamente, fino a cessare quasi del tutto agli inizi del II millennio d.C., quando apparvero aspetti culturali locali. I secoli che precedettero la penetrazione europea ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...