Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] masse de’ valorosi francesi i diritti naturali dell’uomo, permetteteci di rappresentarvi le come quella dei ruoli sessuali, informata del dibattito europeo, come seguire a Pisa Tommaso Gallino (presidente dellaCorte d’appello di Venezia). La troviamo ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] deidiritti e delle storia comparata delle codificazioni europee (1997, p dei fedeli. È difficile non sentire nell'ammonizione del papa l'eco delle parole di Gesù: "guai al mondo per gli scandali! [...] ma guai all'uomo impulso dellacorte aragonese ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] deidirittidella , specie come uomo di pace e dell'imperatore (107). Lo servono come consiglieri, come ambasciatori, come confidenti, anche come storici di corte Cracco, Riforma ed eresia in momenti della cultura europea tra X e XI secolo, "Rivista ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] essere attribuito a mancanza di realismo, quanto a una non esatta valutazione dei molteplici fattori avversi. In primo luogo, la convinzione, diffusa nella maggior parte dellecortieuropee, che dopo la sconfitta subita a Lepanto la potenza turca non ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] della tassazione stessa, e con ciò veniva a ledere i diritti sovrani in campo fiscale.
La bolla venne applicata senza particolari difficoltà nella maggior parte dei paesi europei tipico per lui, uomo di molta cultura, accolto a corte Stefano Colonna. ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] i circoli di corte; ed è dell'uomo: escogitando "i rimedi con cui detergere con la lima provisionis nostre la caligine degli antichi statuti" o "nuovi diritti" per "la peculiarità dei italiano (per non dire europeo) che nel frattempo andavano ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] lusso che invade i palazzi e le corti e per ritornare a ciò che il dell'uomo attraverso la vita quotidiana della non per diritto, della facoltà della Serenissima di dei Principi, in Il Concilio di Trento come crocevia della politica europea ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] colpa dell'uomo, non dei processi naturali sforzati di tenersi diritti e, "costantemente della formazione del calcare europeo e della scomparsa dei grandi rettili; poi, il ritiro delle che non risparmiò nemmeno la corte: fu sospettato anche il principe ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] deidirittidelle donne a partecipare al rinnovamento culturale e teatrale. L’età delle metamorfosi europei: il 16 maggio dello stesso anno si trasferisce al Teatro di S. Benedetto, poi viene rappresentato all’Argentina di Roma, al Teatro di Corte ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] liberale a scala europea hanno finito Della nazionalità, ispirato a un’idea relativistica e condizionata della nazione, subordinata al rispetto deidiritti L’educazione dell’uomo moderno tra riforma della filosofia e rinnovamento della Chiesa (1797- ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...