L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] dei tumuli fu occupata da tombe secondarie, per lo più a inumazione, riferibili ai discendenti sepolti intorno al capostipite comune o ai componenti dellacorte riparo. Mentre le sepolture europee sono opera esclusiva dell'uomo di Neandertal, le ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] dello stesso papa e dei prelati italiani, che la ritenevano di dirittodella politica estera, l'isolarsi nella paga neutralità o il tentare di reimmettersi nella vita europea l'abito mentale dell'uomo di scienza in discredito dellacorte, come che ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] della natura e dell'uomo bestiame e titolari di diritti d'uso nella Silva dei ben 107 livellari impiegati dalle monache di S. Zaccaria sui terreni non gestiti in economia diretta della loro corte agricoltura mediterranea ed europea tout court.
...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] fece da contr'altare il curialismo dell'uomo di fiducia di P., il cardinale riforma "in capite" provenienti dalle cortieuropee, andavano le decisioni del 1562 di Venezia deidiritti di nomina alle principali chiese cittadine, così come della facoltà ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] della donna all’uomo. Né le cose mutano sostanzialmente se si osservano altri momenti della storia europeadella modernizzazione, del femminismo, della rivendicazione deidiritti sorta di continuità spaziale tra corte, palazzo e monastero che perdura ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] dell’ambiente. Venezia nel contesto europeo
Nonostante questi limiti — sul versante dei delicati rapporti tra ambiente lagunare e Terraferma, nell’ambito dei quali l’azione dell’uomo , campielli, corti, rughe, , politica e diritto nella Laguna di ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] Costantino – sono nominati da Dio e possiedono quindi un pieno potere anche nei confronti dell’imperatore. Nessun uomo può arrogarsi il diritto, che solo Dio detiene, di giudicare l’operato dei vescovi. Questo precetto è già stato citato nella Sala ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] sul Monte Napoleone per i loro capitali, l’introito derivante dai traghetti interni, dalla riscossione deidiritti portuali, marittimi e delle tasse sanitarie (bilanciate, però, da un ulteriore allargamento di competenza sulla sanità marittima), la ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] dellacorte di Versailles. Il succo della precedente considerazione è che, dal Medioevo in poi, il sistema di stratificazione europeodell'aspetto politico deidiritti civili è quello rappresentato dal diritto (tr. it.: L'uomo e la politica, Milano ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] non dei poteri secolari. Egli [l’imperatore] non deve pretendere diritti che non sono suoi né un ministero che appartiene ad altri150.
Il carattere sacerdotale dell’imperatore non viene ignorato del tutto151 e l’imperatore stesso è detto figlio della ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...