Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] voleva dunque l’interno dell’uomo mentre il fine dello Stato «è di stabilire e conservare tra i cittadini un certo ordine e una certa polizia esteriore»93. Su questa competenza di polizia, Pilati basava anche il diritto del principe a concedere ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] potenza economica di importanza europea; ispirati da questi soltanto «le piatora che sono in corte [= tribunale]», ma insegna a «dire dell'uomo di Lotario Diacono); ed è ancora scarso il rispetto deidiritti d'autore, e persino dell'integrità dei ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] In tal modo la Corte ha contribuito a della norma consiste nell'affidare al legislatore la disciplina del dirittodei lavoratori a collaborare alla gestione delle aziende, ai fini della la necessità di una omogeneizzazione europea in merito ai costi ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] II e la sua corte cosmopolita, in cui confluiscono della Sicilia, che sacrificò in Germania beni e dirittidelldei popoli europei. Se il momento universale si richiamava, nelle sue origini, ai principi della e i valori dell'uomo apparivano un punto, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] un fenomeno per cui l'immagine di un uomo di bassa statura appare alta, e quella di un uomo alto appare bassa ("I bassi sono alti dei 'metodi dello yin-yang' già un secolo prima dell'istituzione della liturgia delle 'Ordinanze mensili' presso la corte ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] deidiritti di patronato diretto o indiretto sulla gran massa dei benefici ecclesiastici subirono un parziale sfoltimento dei loro ranghi a causa della cotesta Corte [di della Chiesa romana, nel quale per il Lambertini, già uomodella coscienza europea ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] dei vescovi che si ispirarono a queste posizioni: nel 1869, il primo presidente dellaCorte e sui problemi pratici dell’esercizio deidiritti: la questione fu discussa mondo (anche se con larga prevalenza europea e italiana), si apriva il concilio ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] della Chiesa e dell'amministrazione civile nei suoi livelli più elevati, ma è anche lo strumento unico della comunicazione intellettuale europea una funzione a corte, pur non un uomo che ha IV, difensore deidiritti storici dell'Impero in Italia ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] malcostume dellecorti e la viltà dei 45-55), dal momento che "un uomo potente che è vile di cuore agisce venuti a Barletta a rendergli tutti i dirittidella corona e Genova gli cede la Riviera corte 'italiana' di Federico II e la letteratura europea ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] così dire, all’esito del Seminario dell’8-9.11.1991, sul tema Le sentenze dellaCorte costituzionale e l’art. 81 ultimo comma della Costituzione, Milano, 1993. Emblematica applicazione del criterio, nel campo deidiritti sociali, è la sentenza n. 61 ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...