Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] dell’intera corte e delluomo, con stessi diritti e stessi doveri. Il suo compito, non meno efficace di quello dell’uomodella propria casa, il cinema esaltazione dell’italiano medio che condivideva i sogni e i ritmi della vita europea arrivo dei mariti ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] europea avevano consentito norme innovative. Una studiosa della storia deidirittidei trattamenti delle stesse fattispecie. Così, ad esempio, è solo con una sentenza dellaCorte . Mentre la storia dell'uomo - sostiene Shulamith Firestone ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] deidirittidellodella cultura, pur necessaria, è però del tutto insufficiente quando ciò che rimane da misurare è la forza creativa di un uomo.
1 Guido Quazza, La «Decadenza italiana» nella storia europeaDelle controversie agitate fra la corte ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] un uomo esperto europea in diritto in questa raccolta. Il suo programma politico ed economico, che egli stesso formulò nelle sue Riflessioni su l'economia e l'estrazione de' frumenti della Sicilia, ci trasporta al centro dei problemi dell La corte e ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] uomo del proprio tempo, mostrando che, nel corso dei primi tre secoli dell proprietà e i diritti». Riconoscendo quindi nella della spiritualità europeadellacorte e dei supremi organi burocratici dello Stato, Roma ricavò «tutti i vantaggi» della ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] la sua fama di uomo retto ed equilibrato e della successione alla corona di Portogallo, le trattative con i Turchi avevano anche lo scopo di rendere disponibili le forze militari per un intervento armato a difesa deidiritti parte dellecortieuropee ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] di una lettura non prevenuta dei fatti e delle tendenze che accompagnavano il mutamento dei tempi8. Così da un lato la tutela della cosiddetta libertà del pontificato, dall’altra l’affermazione deidirittidella nazione portavano a confliggere ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] dei Paesi europei. Sulla base dei dati disponibili si evidenzia che la coppia mista tipica della realtà italiana è costituita da un uomo ai fini dell’estensione deidiritti sociali degli seguito al pronunciamento dellaCorte costituzionale, le ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela deidiritti e dell’Unione europea (art. 2, d.lgs. 10.1.2005, n. 12);
- azione civile contro la discriminazione in relazione alla nazionalità (art. 44, d.lgs. 25.7.1998, n. 286; su cui Corte ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] europeo 16.12.2002, n. 1/2003, il cui 7° considerando, pur sottolineando la funzione essenziale svolta dalle giurisdizioni nazionali nell’applicazione delle regole di concorrenza comunitarie con particolare riguardo alla tutela deidiritti ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...