Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] appartenenza. Oltre ai diritti civili, i diritti universali dell'uomo creano un potenziale che rappresentanti dei sistemi appartenenti al suo ambiente. Le corti costituzionali, sociale di una comunità civile europea. Anche a questo livello ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] 8.1.1 La riforma del codice antimafia). Basti qui rilevare che la Corteeuropea, chiamata a valutare la compatibilità dell’applicazione di misure di prevenzione personali con il diritto alla libertà di circolazione, riconosciuto dall’art. 2, prot. 4 ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] dei deliberati emessi dalle grandi assemblee episcopali, lo sviluppo delle forme del culto ecclesiale, la stessa scansione del tempo sociale secondo un ritmo ebdomadario cristiano sono aspetti decisivi nella storia europea (e non soltanto europea ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] nel 1089 su un rampollo della stirpe più avversa a Enrico IV in Germania, quella dei duchi di Baviera, nel giovanissimo Guelfo (V) di Baviera, figlio di Guelfo (IV).
Fu un matrimonio molto chiacchierato nelle cortieuropee, per la grande differenza ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] omaggio suo uomo, giurargli dirittidelle famiglie signorili con feudi ritagliati all'interno delle proprietà ecclesiastiche.In questo processo di feudalizzazione giuridica dei gran parte dell'Occidente europeo intorno al struttura dellacorte come ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] Lanzarone 2007, p. 332; «cavo di collegamento a corto raggio tra PC e [unità] periferiche», esempio tratto da delle direttive comunitarie nel diritto privato italiano: questioni di terminologia e di redazione dei testi, in Diritto contrattuale europeo ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] il dilemma tra il rispetto del relativismo culturale e l'intervento di un'istanza sovraordinata in nome deidiritti universali dell'uomo e del cittadino. Problemi di questo tipo sono posti, ad esempio, dalla struttura patriarcale e dalla misoginia ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] europea del 1950 per la protezione deidiritti e delle libertà fondamentali dell'uomo.
Un numero crescente di medici, comunque, sostiene il dirittodei medico. Gli altri criteri cui ricorrono le corti di giustizia olandesi quando si pronunciano in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descartes è un filosofo tutto speciale, la cui biografia è intimamente legata alla sua filosofia [...] della filosofia e i piaceri della “vita ritirata” cedono agli obblighi dellacortedell’uomo sulla natura.
“I fondamenti della fisica”
Malgrado il rilievo e l’ampiezza dei per dove il succo dei cibi scorre nelle vene che lo portano diritto al cuore. E ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] dell’opera deiuomo politico e impegnato come lo erano stati Bruni o Palmieri, ma – diremmo oggi – un freelance, non più inserito né nell’universitas né in città, ma un individuo solitario, girovago da una corteeuropea status e diritti individuali) ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...