Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] può ricorrere alla Corte di cassazione, la deidiritti umani, integrazione degli immigrati. Per questi motivi è stata approvata nel 2004 la Carta costituzionale dell'Unione europea educarlo. Così il cucciolo d'uomo è stato allevato dagli animali: la ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] media di un Paese europeo occidentale come l’Italia uomo) attraverso la violazione delle sue donne. I primi rapporti sull’uso dello permesso di varare la Corte penale internazionale, con della Caritas sottolinea il crescere delle violazioni deidiritti ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] della giustizia e deidirittiCorte costituzionale (1956), il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (1957) e il Consiglio superiore della F. Traniello, Città dell’uomo. Cattolici partito e Stato Luigi Sturzo e la democrazia europea, a cura di G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] l’editore Aubert di Livorno, che reca il titolo Dei delitti e delle pene. Il lavoro discute di alcune delle questioni più scottanti del diritto penale, ossia l’impiego della tortura e della pena capitale. Nella stessa Milano l’uso di questi mezzi ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] e restituiscono doveri, secondo quanto risulta dall'art. 2 della Costituzione là dove, parlando di diritti inviolabili dell'uomo e richiedendo l'adempimento dei corrispettivi doveri di solidarietà, prescinde del tutto, per l'appunto, dal legame ...
Leggi Tutto
Cambiamenti nella relazione tra medico e paziente
Sandro Spinsanti
Dalla medicina ippocratica fino alla fine del 20° sec., la modalità del rapporto tra medici e pazienti (e loro familiari) è rimasta [...] richiesta palese contenuta in L’uomo negato di Quaranta: «Si diritti del malato si sono diffuse in buona parte delle realtà locali; la Giornata nazionale deidiritti del malato e deidirittidellaCortedei conti a una cultura europea o ancor più ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] temperamento dell'uomo. della problematica culturale europea. Nell'alternativa fra gli antichi e i moderni egli dichiara che «il vero filosofare, fuori delledeidiritti imperiali ed estensi (1712) ed il primo volume delle , altro la corte di Roma o ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] , IEFE, Research Report n. 9, 2012; Massarutto, A., Privati dell’acqua. Tra bene comune e mercato, Bologna, 2011; Mastroianni, R.- DellaCorte, L., Servizi idrici: alcuni profili di dirittodell’Unione Europea, in Rass. dir. pubbl. eur., 2012, 251 ss ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] valori profondi della cultura tedesca ed europea ‒ rivela dell'appartenenza dell'uomo al mondo della vita e che lo storico può solo ripercorrere la trama delle innumerevoli variazioni e dei al riparo i dirittidella Corona e dello stato dalle pretese ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] dell’Arizona John McCain, eroe della guerra in Vietnam, un uomo invece, sulla necessità e il diritto per gli Stati Uniti di determinare a rafforzare il conservatorismo dellaCorte suprema con la nomina dei giudici John G. agli alleati europei fino a ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...