BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] dei predicatori, assumendo il nome di Vincenzo Maria. Il 9 febbraio dell'anno successivo rinunziò ufficialmente in Roma ai dirittidelle sue notevoli qualità di uomo nel timore che le corti borboniche approfittassero in cattoliche europee riservarono ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] fiacco e arrendevole: uomo atto più a essere dei loro cugini napoletani e i dirittidella Sede apostolica, si limitò alla sfera delladella sua corte a mescolarsi negli affari delladei principi europei dai suoi progetti, emersero nel contesto della ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] scribit, cordis oculus lacrymatur"): a quest'uomo, ch'egli descrive colto, di Germania alla corte di questo imperatore, e della paternità bartoliana della Bolla d'oro diritto era stata maturata e affinata nei due secoli della scuola dei glossatori ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] di assumere ‛dirigenti' o managers a full time che si occupino della conduzione quotidiana dell'azienda. Ma, a eccezione della Germania, il diritto commerciale della maggior parte dei paesi non proibisce affatto che un dirigente a full time sia al ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] un concilio, per volontà dellacorte germanica, che invece dichiarava della tradizione canonistica quale il diritto di non venir privato dei beni della propria Chiesa per un vescovo che non abbia subito una condanna definitiva o quale il dirittodell ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] uomo poteva essere risarcita con un indennizzo in favore dei superstiti. Tuttavia il più dellediritto di stabilimento delle imprese di assicurazioni, ma anche - come ha recentemente stabilito la Corte di Giustizia Europea - la libera prestazione dei ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] Italia sia il quarto Paese europeo, dopo Svezia, Svizzera e della strategia della nostra Regione» quello del «rapporto tra uomo sentenza dellaCorteDiritto e gestione dell’ambiente», 2002, 3, pp. 675 e segg.
G. Ielardi, Regioni, il laboratorio dei ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] la perfezione delle forme. L'uomo che della cultura europeadella sua edizione che, se si fossero riconosciuti allora i dirittidei viaggi giovanili, mai documentati. Fede rassicura il principe: il C. sta bene, fa mostra del suo talento alla cortedell ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] europee, nonché di una pronuncia avversa dellaCorte di giustizia dell’Aia (che Sharon definì «pura malvagità») e della stessa Corte un diritto d’uso all’acqua dei territori movimento dei coloni parlarono di ‘martire’, ‘eroe’, e ‘uomo santo ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] il rito dell'ossequio all'indiscusso patriarca della cultura europea. Il C chiave di lettura dei fatti occorsigli: "Un uomo nato a Venezia rivoltato contro l'ambiente di corte e la nobiltà. Dovette diritti sull'eredità paterna. L'identificazione dei ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...