CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] gli interessi dinastici dellecortieuropee, e a uomo probo e severo che la realtà italiana, contraddittoria, ma viva e stimolante, aveva formato. Metodico, insofferente deidiritto e politica nel Settecento italiano, Napoli 1976. L'indic. dei ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] dei figli e la difesa dei loro diritti. Dal 1547, diventata regina, fu al centro della vita di corte pace europea: il suo presupposto era infatti l'abbandono della politica italiana del duca Enrico di Guisa, un uomo più attivo e deciso di Enrico III ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] cosa stai facendo? Quell’uomo è un cittadino romano!’ Allora della Penisola, che si chiama Dret dels italians.
Il diritto commerciale si rivela, insomma, uno dei fondamenti della creazione delladella comunità immigrata, che ha un certo peso a corte, ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] sospetto a corte, otteneva nel della nuova politica europeadella "cristianità" (in polemica sia con le tesi illuministiche e sansimoniane, sia con quelle dei retrogradi); di diritti Pio IX, che senz'esser stato "uomo di parte", né "liberale", era già ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] diritto per avviarlo a una pubblica carriera. A tal fine procurò al figlio l’ufficio di protettore dei carcerati (1751-52) e nel 1753 lo portò con sé a Vienna per presentarlo a cortedella letteratura europea Carpentari Messina, «L’uomo non si muta». P ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] l'ambiente di corte.
I suoi centri di interesse si spostavano definitivamente a Torino. Dopo l'annullamento della sua prima elezione ad compimento dei destini nazionali e la difesa del diritto di nazionalità". Temi che il B. nel clima della guerra ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] C. "uomo di alto fare la corte alla du europea, come una clamorosa vittoria dei lumi contro le tenebre del Medioevo; mentre in realtà si trattava della soppressione di uno dei tanti organismi di sottogoverno dell alle corvées, diritti privativi e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia politica nel pensiero antico
Federica Pezzoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] ma persino tra gli dèi.
L’attenzione per l’uomo che vive all’interno della polis e per il caso di Perseo, attivo alla corte di Antigono II Gonata, e di in merito la discussione sulla giustizia e sul diritto riportata nel libro III del De re publica ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] dall'uomo politico imitazione dellacorte, armi e ad unirsi alla rivoluzione europea, cui la Francia aveva dato 1, 337, 340). Ma la spedizione dei Mille, con le nuove prospettive che essa all'indirizzo al re sul dirittodell'Italia a Roma capitale ( ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...