Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta tra gli Armagnacchi e i Borgognoni favorisce la conquista inglese della Francia. [...] corte e i nobili le borghesie di Parigi, deluse dalla soppressione delle Parlamento e dell’Università, il prevosto dei mercanti parlamento di Orléans il diritto di imporre tasse per delle Compagnies des francs archers. Ogni 50 famiglie è scelto un uomo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato verso la fine del Cinquecento come movimento religioso, il puritanesimo comincia [...] deteriorarsi dei rapporti tra i ceti produttivi e la corte, questo è possibile solamente per mezzo dell’introspezione.
Se l’uomo deve imparare a conoscersi, a da Dio tutti debbono godere degli stessi diritti.
Puritanesimo politico: la rivoluzione e ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] o di una democrazia di liberi, l'uomo non poté non chiedersi se meglio fosse essere dei più classici esempî il fenomeno della monarchia per diritto , portava in guerra la trabea (mantello corto) di porpora, in città la toga della ricostruzione europea ...
Leggi Tutto
PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia
Antonij Vasiljevic Florovskij
Nato dallo zar di Mosca Alessio Michailovič e dalla sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryskina il 30 maggio 1672, [...] della reggenza di Sofia, P. si era fatto un uomo energico cortieuropee. Lo scopo ufficiale delldei ranghi"), che divideva i servizî in civili e militari, e stabiliva per i funzionarî 14 gradi attraverso cui essi dovevano passare, conseguendo diritti ...
Leggi Tutto
FRONDA
Luigi Simeoni
. Questo nome designa nella storia di Francia il periodo di agitazione e di ribellione che sconvolse il regno, e specialmente Parigi dal 1648 al 1653, diretto in apparenza contro [...] le proteste della reggente, un decreto di unione, cioè l'unione dellecorti per discutere dei loro interessi e diritti. L dei privilegiati, che siano due stranieri, Anna d'Austria e Mazarino, a salvare la monarchia e insieme la posizione europeadella ...
Leggi Tutto
SARPI, Fra Paolo
Raffaello Morghen
Servita e consultore della repubblica di Venezia.
Nacque in Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco e Lisabetta Morelli ed ebbe al fonte battesimale il nome di Pietro [...] dirittidello stato egli mostrò specialmente quando tra la repubblica e la curia si manifestarono i primi segni sicuri di una riconciliazione. Il S. fu deiuomo".
La prima raccolta delle Capasso, Fra P. S., in Rivista europea, 1879-80; B. Cecchetti, Le ...
Leggi Tutto
FLEURY, André-Hercule de
Walter Maturi
Cardinale e uomo di stato, nato a Lodève il 26 giugno 1653, morto a Parigi il 29 gennaio 1743. Compì i suoi studî a Parigi nelle scuole dei gesuiti e a 15 anni [...] i diritti di don Carlo di Spagna su Parma e Piacenza e Toscana, e col trattato di Vienna (16 marzo 1731), nel quale l'Austria si pacificava con le corti borboniche. Ma la successione polacca implicò il F. in una guerra europea, per opera dellacorte ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] Nord.
L'influsso europeo è viceversa comunemente accettato che ricopriva interamente sia l'uomo sia il cavallo. Con variabile a seconda dei siti e delle epoche (molto corte a Bhārhut ed punte di lancia, la hoko, diritta, a due taglienti, e la ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] dei sussidiati, oppure quello dei non aventi diritto al sussidio, con un andamento ciclico quasi prevedibile, incessante da secoli come l’alternarsi delle maree della sulla storia demografica europea, Bologna 1987 aprile del 1821; uomo colto oltre che ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] delle province con quelli delle diocesi, ma a far crescere il prestigio del sovrano grazie all’aumento dei luoghi promossi a città dalla presenza di un vescovo22. Se le altre cortieuropee i dirittidelle comunità merito di un altro uomo di chiesa, l ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...