LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] della diplomazia e partecipò, in qualità di delegato italiano, alla conferenza di Bruxelles sui dirittidei Berlino, perché lo considerava "un uomo del re": lo statista siciliano, che che egli continuò ad avere a corte sia per i suoi buoni rapporti ...
Leggi Tutto
DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] dei Cavalieri europei riformati, dipendenti dal gran concistoro di Napoli e dalla trama cospirativa europeauomo di fiducia dell'intendente cosentino, e ciò gli conferì il diritto di accusare molti cittadini. Il centro della innanzi alla Corte suprema ...
Leggi Tutto
CAVALLERINI, Giovanni Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma il 16 febbr. 1639, da nobile famiglia originaria di Modena. Studiò presso i gesuiti del Collegio Romano e si laureò in utroque alla Sapienza. [...] uomo giusto e incorrotto si diffuse ben presto a Roma, facendo di lui uno dei personaggi chiave dell il la alla politica e alla diplomazia europea.
Il C. aveva quindi il suo i diritti di regalia, ossia la facoltà per lo Stato di godere delle entrate ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...