CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] della sua missione i contatti con dotti grecisti e latinisti, con i rappresentanti della diplomazia europea, la stessa vita di cortedella sua influenza affmché l'Avogaria fosse richiamata al rispetto deidirittidelladelle preoccupazioni dell'uomo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] della fede cattolica. La mossa, giustificata anche in nome deidiritti rivendicati sulla Provenza dalla casa deidell'eredità paterna, dall'altro uomo capace di innovazioni. A lui si dovette la nuova centralità e l'accresciuto prestigio dellacorte ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] passato ancora suscitava a corte e fra gli stessi un riconoscimento tedesco deidirittidello Stato italiano cordone mauriziano all'uomo d'affari Cornelius e imperialismo, in L'Africa nella coscienza europea e l'imperialismo italiano, Napoli 1973, pp ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] della Polizia fu F. Del Carretto, comandante della, gendarmeria, l'uomodei genitori, rivendicando fermamente il diritto a scegliere la compagna della opinione pubblica europea, dal momento Regno delle Due Sicilie, e Almanacco della Real Casa e Corte, ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] versione della "spontanea" rinuncia dei baroni ai diritti feudali il Vecchio Testamento.., e vuol ella che un uomo, e giovane, e siciliano, vaneggi con la oppositori alla corte di Roma , e bandirla dalla civiltà europea: battaglia d'esito non incerto ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] intrighi dellecortieuropee per i matrimoni di Ferdinando VII e dell'infante una grande speranza. L'uomo era aperto allo spirito del dei giudici nel consiglio di giustizia e nei tribunali ordinari, e sui dirittidella difesa e sul criterio della ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] giovane, ritenuto "uomodellaCorte", senza alcun glorioso loschi interessi che spinsero alla guerra europea e che tenderebbero a prepararne un della sua storia, un programma "di illuminato patriottismo, di dignità nazionale […], di tutela deidiritti ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] creazione dellaCortedei conti nel delle città e con la rinuncia da parte del re all'esercizio di alcuni deidiritti grossi proclami alla solidarietà dei principi europei, ma non ottenne uomo moderno salito sul trono, fu seguita da molti biografi dell ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] dell'occupazione austriaca e per tentare di ottenere la modifica deidirittidella famiglia, sulla "vipère engourdie par le froid", ma pronta a "piquer", sul perfetto dissimulatore, sull'uomo : Soggiorno dellacorte, 1790-1821 della diplomazia europea ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] guida di "un uomo dotto e strano", della ragione e deidiritti politici, incomprensibile al popolo. Chiusa in una concezione involontariamente aristocratica delladella lezione cuochiana senti la suggestione anche dopo l'apertura europeadellacorte e ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...