Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di prestazioni patrimoniali e personali imposte di cui all’art. 23 Cost. al fine di definire l’ambito di applicazione oggettivo del principio di riserva [...] al soggetto titolare del bene. Tuttavia, a seguito della giurisprudenza dellaCorteeuropeadeidirittidell’uomo (C. eur. Dir. Uomo, 29.3.2006, Scordino) e delle sentenze c.d. “gemelle” dellaCorte costituzionale (C. cost., 24.10.2007, nn. 348 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
Viene esaminata, sulla scorta della dottrina e della giurisprudenza costituzionale, la portata normativa e scultorea del segreto di Stato, la cui dimensione oggettiva cattura [...] Costituzionali del 29 aprile 2014; Arconzo, G.- Pellizzone, I., Il Segreto di Stato nella giurisprudenza dellaCorte Costituzionale e dellaCorteeuropeadeidirittidell’uomo, in Rivista AIC, 2012, n. 1) ed ha posto in luce, ricostruendolo in modo ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione e principio di determinatezza
Giuseppe Amarelli
Nonostante l’indeterminatezza congenita, la disciplina delle misure di prevenzione è stata per lungo tempo tollerata nel nostro [...] del codice antimafia non garantiva l’accessibilità delle misure e la prevedibilità dei loro effetti. In particolare, a finire nel bersaglio della Grande Chambre dellaCorteeuropeadeidirittidell’uomo per l’eccessiva imprecisione sono state, da ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Franco Mosconi
Abstract
Dopo aver definito la funzione del diritto internazionale privato, vengono esaminati i metodi di coordinamento tra gli ordinamenti giuridici impiegati dal legislatore [...] – e quindi la prevedibilità delle soluzioni – e il rispetto deidiritti fondamentali della persona, sul quale un’attenta vigilanza è esercitata dalla Corteeuropeadeidirittidell’uomo e dal Comitato deidiritti umani (istituito dal Patto ...
Leggi Tutto
L’abuso di processo
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2012, la giurisprudenza amministrativa, riallacciandosi al canone costituzionale di solidarietà ed invocando le regole del nuovo codice [...] ad evitare il facile insorgere di ulteriori conflitti con la Corte di cassazione e con la Corteeuropeadeidirittidell’uomo.
Note
1 Cass., S.U.,15.11.2007, n. 23726.
2 Gazzoni, F., Manuale di diritto privato, ed. XV, Napoli, 2011, 57.
3 Ex multis ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Elemento soggettivo del reato
In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] ormai note a tutti. Nel caso Sud Fondi (provvedimenti del 10.8.2007 e del 20.1.2009), la Corteeuropeadeidirittidell’uomo aveva condannato l’Italia per avere applicato la norma in questione con una decisione di proscioglimento (difetto di dolo per ...
Leggi Tutto
Esecuzione della pena e impegni sovranazionali
Carlo Fiorio
Lungi dal concretizzare la risposta all’ultimatum dellaCorteeuropeadeidirittidell’uomo, il d.l. 1.7.2013, n. 78, conv. con mod. dalla [...] della detenzione, sia perché la stessa Corteeuropeauomo, della decisione europea cfr. Fiorio, C., Torreggiani c. Italia: ultimo atto, in Antigone, 2012, fasc. 3, 146; Fiorentin, F., Sullo stato della tutela deidiritti fondamentali all’interno delle ...
Leggi Tutto
Sequestro preventivo e confisca ex art. 12 sexies
Antonio Balsamo
Piersanti Mattarella
La confisca “estesa” ha formato oggetto di una serie di riforme normative e interventi giurisprudenziali che hanno [...] di un disegno sicuramente condivisibile, che si pone in coerenza con l’elaborazione compiuta dalla Corteeuropeadeidirittidell’uomo in ordine alle dimensioni “qualitative” di accessibilità e prevedibilità insite nel principio di legalità. Esso ...
Leggi Tutto
Annalisa Savaresi
Abstract
Il diritto internazionale dell’ambiente è un “sotto-settore” del diritto internazionale, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in materia ambientale in [...] sono stati chiamati a decidere controversie di rilevanza ambientale. Per esempio, a partire dal 2004, la Corteeuropeadeidirittidell’uomo ha emanato una serie di sentenze innovative in materia di protezione degli interessi ambientali. Questi ...
Leggi Tutto
Immigrazione nel Mediterraneo: l’agenda europea
Stefano Amadeo
Come rimedio alla crescente pressione migratoria e alle drammatiche difficoltà sperimentate da taluni Stati membri l’Agenda europea sulla [...] noto le recenti modifiche normative del sistema Dublino sono state “imposte” al legislatore dell’Unione da importanti sentenze dellaCorteeuropeadeidirittidell’uomo. Questa ha accertato la violazione del principio del non respingimento (art. 3 ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...