Matrimonio dello straniero irregolare
Francesco Macario
Con una decisione certamente controversa e che non mancherà di far discutere, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale [...] contrarre matrimonio con lo straniero6. Vi è poi la violazione dell’art. 117, co. 1, Cost., richiamandosi in proposito un recente intervento dellaCorteeuropeadeidirittidell’uomo sulla normativa del Regno Unito in tema di capacità matrimoniale ...
Leggi Tutto
Vedi Giurisprudenza dellaCorteeuropeadeidiritti umani dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Giurisprudenza dellaCorteeuropeadeidiritti umani
Fabrizio Marrella
Obbiettivo di questa sezione è quello di [...] dellaCorteeuropeadeidirittidell’uomo (d’ora in avanti Corte EDU) adottate a seguito di ricorsi individuali proposti avverso lo Stato italiano per presunte violazioni di diritti garantiti dalla Convenzione europea di salvaguardia deidiritti ...
Leggi Tutto
Vedi Giurisprudenza dellaCorteeuropeadeidiritti umani dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Giurisprudenza dellaCorteeuropeadeidiritti umani
Sara De Vido
L’obiettivo di questa sezione è di dar brevemente [...] era passata in giudicato e dunque operava
quale limite retroattivo alla sentenza costituzionale.
I ricorrenti si rivolgevano così alla Corteeuropeadeidirittidell’uomo, la quale ha accertato, nella sentenza del 3.9.2013, M.C. e altri c. Italia, la ...
Leggi Tutto
Investigazioni under cover della polizia giudiziaria
Guido Sola
La Corteeuropeadeidirittidell’uomo affronta il tema della legittimità dell’azione del cd. agente provocatore, censurando la violazione [...] La ricognizione
Con la recentissima pronuncia Veselov e altri c. Russia1, la Corteeuropeadeidirittidell’uomo ha affrontato la questione avente a oggetto la legittimità dell’azione del cd. agente provocatore.
«[D]isciplina antesignana … del metodo ...
Leggi Tutto
Impugnazioni. Revisione
Arturo Capone
ImpugnazioniRevisione
Le Sezioni Unite dellaCorte di cassazione, uniformandosi alla giurisprudenza dellaCorteeuropeadeidirittidell’uomo, affermano che il [...] da ricollegare a quest’asimmetria dialettica. Un primo orientamento, richiamando la giurisprudenza dellaCorteeuropeadeidirittidell’uomo, affermava che la mancata comunicazione del parere del procuratore generale integrava una violazione ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni deidiritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] (Convenzione europeadeidirittidell'uomo, 1950; Patto sui diritti civili e politici, approvato nel 1966 ed entrato in vigore nel 1976; Convenzione interamericana deidirittidell'uomo, 1969; Carta africana deidirittidell'uomo e dei popoli ...
Leggi Tutto
Diritti umani. Dirittodell’Unione Europea
La protezione deidiritti umani non era prevista originariamente nel Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE). Soltanto a partire dagli anni [...] 6, al n. 2, dichiara espressamente l’adesione dell’UE alla Convenzione europea per la salvaguardia deidirittidell'uomo e delle libertà fondamentali, soggiungendo che i diritti fondamentali garantiti dalla Convenzione “e risultanti dalle tradizioni ...
Leggi Tutto
Corteeuropeadeidiritti umani
Fabrizio Marrella
Nel periodo di riferimento (ottobre 2015-settembre 2016) si registrano numerose ed importanti sentenze dellaCorteeuropeadeidiritti umani relative [...] processo3. In quest’ultimo caso, a differenza dei giudici svizzeri, per la Corte, non vi è necessariamente contrasto tra l’attuazione di dette risoluzioni, l’art. 103 della Carta ONU e la tutela deidiritti umani.
Non si è, invece, riscontrata una ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] dell'Unione Europea, ha prodotto un vero e proprio sistema normativo che ha ormai acquistato una dimensione scientifica autonoma: il dirittodei . P., Interessi diffusi e/o collettivi, in "Rivista dellaCortedei conti", 1994, n. 4, pp. 244-250.
...
Leggi Tutto
Dirittidei detenuti ed obblighi dell’amministrazione
Carlo Fiorio
Da un ventennio, la Corte costituzionale opera incisivamente sia attraverso l’individuazione deidiritti soggettivi del detenuto, sia [...] dei suoi diritti fondamentali a livello dell’amministrazione penitenziaria».
La Corteeuropea V. C. eur. dir. uomo, sez. II, 8.1.2013, Torreggiani e altri c. Italia.
16 Cfr. C. cost. n. 351/1996.
17 A margine delle modificazioni apportate all’art. 41 ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...