Libia ed ISIS alla luce delle risoluzioni ONU
Natalino Ronzitti
La situazione libica è caratterizzata da uno stato di anarchia in cui gruppi armati e governi locali si contendono il potere. Il Consiglio [...] potrebbero ricadere prima facie sotto la giurisdizione dellaCorte in virtù della risoluzione del Cds 1970 (2011) co. 1, Cost. e le norme della Convenzione europeadeidirittidell’uomo (CEDU), pena l’incorrere in responsabilità internazionale ...
Leggi Tutto
Misure cautelari. La presunzione di adeguatezza
Katia La Regina
Misure cautelariLa presunzione di adeguatezza
In materia cautelare, una rilevante novità è rappresentata dal percorso intrapreso dalla [...] Corte costituzionale4, nonché la Corteeuropeadeidirittidell’uomo5, avevano colto nella specifica connotazione strutturale dei predetti delitti – e, dunque, nella verosimile protrazione dei , 3540.
5 C. eur. dir. uomo, 6.11.2003, Pantano c. Italia, ...
Leggi Tutto
Controlimiti
Jacopo Ferracuti
La teoria dei controlimiti, come elaborata dalla Corte costituzionale, postula l’intangibilità dei principi supremi e deidiritti fondamentali dell’ordinamento costituzionale [...] europeadeidirittidell’uomo (CEDU). La questione dei controlimiti attiene, quindi, in generale alla più ampia tematica delle 284.
6 Se, infatti, a titolo esemplificativo, la Corte di appello di Milano aveva invocato i controlimiti con esclusivo ...
Leggi Tutto
Richiesta di archiviazione e poteri del giudice
Alfredo Pompeo Viola
Esorbita dai poteri del giudice sia l’ordine d’imputazione coatta emesso nei confronti di persona non indagata, sia quello nei confronti [...] alla luce della regola di sistema espressa dalla Corteeuropeadeidirittidell’uomo7, ritenuta 28.11.2013, n. 4319 del 2014, in CED Cass., rv. 257787.
7 C. eur. dir. uomo, 11.12.2007, Drassich c. Italia.
8 Cass. pen., sez. VI, 11.12.2008, n. 45807 ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di impugnazioni dell'anno: 2013 - 2014 - 2015
Novità in tema di impugnazioni
Pasquale D’Ascola
Tra la fine del 2012 e il 2013 la dottrina processualcivilistica ha prima denunciato [...] in appello, su cui ci si limita a rinviare ai provvedimenti editi, delleCorti di Bari (18.2.2013) e Roma (23 e 30.1.2013 principio dell’effettività della tutela giurisdizionale, sancito dalla convenzione europeadeidirittidell’uomo e delle libertà ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di esecuzione forzata dell'anno: 2015 - 2017
Novità in materia di esecuzione forzata
Franco De Stefano
Le novità in materia di esecuzione forzata sono numerose in campo legislativo.
Il [...] e non più anche quella dell’art. 615 c.p.c. (Cass., S.U., 23.1.2015, n. 1238).
A sezioni semplici, la Corte di legittimità è stata la Costituzione, la Carta europeadeidiritti fondamentali e la Convenzione europeadeidirittidell’Uomo (Cass., 31.3 ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] al loro re il mercimonio deidirittidell'impero. Gli esuli figli di specialmente nelle cortidell'Italia settentrionale, e formando così il tipo dell'uomo di romanzi scottiani, e la gran voga europeadei racconti appunto di Walter Scott, promossero ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] 1604, in Polonia, con l'appoggio dellacorte polacca, fa parlare di sé un uomo che si presenta come Demetrio scampato alla il rispetto, da parte delle potenze europee, deidiritti sovrani del sultano, e la chiusura dei Dardanelli a ogni nave da ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] sono corti. Il sistema arterioso è stato studiato a fondo dall'Adachi, con una larga comparazione con gli Europei e con intomo al 1342, per dimostrare la legittimità deidiritti al potere della dinastia del sud. Uomo di stato, più che storico, l' ...
Leggi Tutto
Per diritti costituzionali si intendono generalmente tutti quei diritti che vengono riconosciuti, proclamati, e/o garantiti in documenti costituzionali. La nozione di diritti costituzionali è una nozione [...] Dichiarazione universale deidirittidell’uomo del 1948 o la Convenzione europea per la salvaguardia deidirittidell’uomo e delle libertà fondamentali del 1950; Diritti umani. Dirittodell’Unione Europea; Diritti umani. Diritto internazionale), e ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...