Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] europea per la salvaguardia delle libertà fondamentali e deidirittidell’uomo esplicitamente bandisce. L’art. 3 della così come avviene nell’esperienza europea tra il Comitato per la prevenzione della tortura e la Corte di Strasburgo. Infine, la ...
Leggi Tutto
Minoranze, dirittidelle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] Europea.
I rilievi introduttivi sin qui svolti consentono di mettere in evidenza come il tema della tutela deidirittidelle con la quale una sentenza dellaCorte Suprema degli Stati Uniti art. 3 della Dichiarazione deidirittidell'uomo e del ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] (come emerge chiaramente dalle sentenze dellaCorte costituzionale sulla legge Pecorella) o convenzionale della Convenzione europea per la salvaguardia deidirittidell’uomo e delle libertà fondamentali, relativa al dirittodell’imputato ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...]
16 Punto 19 della motivazione in diritto.
17 Ivi.
18 Protocollo addizionale alla Convenzione per la salvaguardia deidirittidell’uomo e delle libertà fondamentali adottato a Parigi il 20 marzo 1952.
19 In particolare, la Corte di Giustizia richiama ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] di diritto, universalità e indivisibilità deidirittidell’uomo e delle libertà fondamentali, rispetto della dignità umana 51 della Carta deidiritti fondamentali dell’Unione europea («Carta UE») e dell’obbligo quindi, sindacabile dalla Corte di ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] di Venegoni, A.-Giordano, L., La Corte Costituzionale tedesca sulle misure di sorveglianza occulta della Dichiarazione universale deidirittidell’uomo del 10 dicembre 1948 e gli artt. 7 e 8 della Carta deidiritti fondamentali dell’Unione europea ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite dellaCorte di [...] le corti sovranazionali europee, equiparando a tale effetto il «diritto di origine legislativa» a quello «giurisprudenziale», abbiano espressamente affermato che l’art. 7, co. 1, della Convenzione europea per la salvaguardia deidirittidell’uomo e ...
Leggi Tutto
Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] diritti civili e politici (art. 14) e dalla Convenzione europea per la salvaguardia deidirittidell’uomo e delle , alla sua esecuzione procede il procuratore generale presso la corte di appello che ha deliberato il riconoscimento; quest’organo ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] dell'Unione europea, del Consiglio d'Europa e dell'O.N.U.). E così l’art. 22 della Dichiarazione Universale deiDirittidell’uomo («Diritti e la promozione della giustizia e della protezione sociale. E se la giurisprudenza dellaCorte di giustizia ha ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] affidati allo Stato in materia di spettacolo, e le sentenze dellaCorte costituzionale di cui si è detto. Vi sono poi deidirittidell’uomo; art. 2, Protocollo addizionale alla Convenzione europea per la salvaguardia deidirittidell’uomo e delle ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...