Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] , IEFE, Research Report n. 9, 2012; Massarutto, A., Privati dell’acqua. Tra bene comune e mercato, Bologna, 2011; Mastroianni, R.- DellaCorte, L., Servizi idrici: alcuni profili di dirittodell’Unione Europea, in Rass. dir. pubbl. eur., 2012, 251 ss ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] i diritti inviolabili dell’uomo) anche prima delle leggi dei lavoratori, come sopra richiamati, i destinatari dell’informazione.
Sul punto della titolarità del diritto di informazione e consultazione la Corte di Giustizia dell’Unione europea ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] del 1956, configurando una corte formata da due magistrati ordinari e due giudici onorari, un uomo e una donna, della delinquenza minorile, dell’evasione scolastica, della devianza, dei reati degli abusi in danno dei minori.
Anche il dirittoeuropeo ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] della giurisprudenza tedesca, come si diceva, hanno avuto una significativa eco nel dirittoeuropeo che, con le dir. 02/14/CE in tema di informazione e consultazione dei origini ultime dell’uomo e come affermato dalla Corte costituzionale in una ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] 78, 80 e 81 Cost.), la dottrina e la giurisprudenza costituzionale (v. fra le tante, Corte cost., 8.7.1957, n. 122; 8.7.1957, n. 103; 17.3.1969 molti deidiritti sociali sono strettamente connessi al valore della dignità dell’uomo ed al diritto ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Abstract
Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] rivisitazione dell’azione impositiva: - nel 2000 lo Statuto deidiritti del europeo (C. eur. dir. uomo, 21.2.2008, Ravon c. Francia, in Riv. dir. trib., 2008, 181).
L’intensa autoritatività dei controlli, degli accessi, delle ispezione e delle ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] dellecortieuropee prevaleva un atteggiamento nettamente contrario al “doppio binario” sanzionatorio penale-amministrativo (v. C. eur. dir. uomo cui all’art. 50 della Carta deidiritti fondamentali dell’Unione europea), a determinate condizioni. ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] diritti inviolabili dell’uomo e quindi alle libertà deidella giurisdizione e dunque delle Sezioni unite dellaCortedeidiritti fondamentali dell’Unione europea; Trattato dell’Unione Europea; Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] . Sul caso Cestaro (C. eur. dir. uomo, 7.4.2015, Cestaro c. Italia), v. Vigan , F., La difficile battaglia contro l’impunità dei responsabili di tortura: la sentenza dellaCorte di Strasburgo sui fatti della scuola Diaz e i tormenti del legislatore ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] le Costituzioni europee rinvengono una comune forza trainante nella Unione europea, fin dal in virtù del riferimento ai diritti inviolabili dell’uomo e ai doveri inderogabili di dell’ambiente, definendone contorni e confini.
La Cortedei ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...