Il concetto di minoranza nazionale, presente nel diritto internazionale, non è di agevole delimitazione; il tentativo di elaborare una definizione, resosi necessario di fronte alla diversa terminologia [...] la propria religione, di usare la propria lingua.
La protezione delle minoranze in Europa. - L'art. 14 della Convenzione europea per la salvaguardia deidirittidell'uomo e delle libertà fondamentali, del 4 novembre 1950 menziona tra le possibili ...
Leggi Tutto
Il diritto internazionale ha per lungo tempo ignorato i rapporti tra lo Stato e l’individuo (a eccezione delle norme sulla protezione diplomatica), sulla base del principio della ‘non ingerenza degli affari [...] istituto la Corteeuropeadeidiritti umani, cui possono rivolgersi direttamente gli individui; la Convenzione americana deidiritti umani (1969); la Carta africana deidirittidell’uomo e dei popoli (1981).
Voci correlate
Convenzione europea per la ...
Leggi Tutto
Convenzione europea per la salvaguardia deidirittidell’uomo e delle libertà fondamentali
La Convenzione europea per la salvaguardia deidirittidell’uomo e delle libertà fondamentali, concepita in seno [...] tutela.
Ricorsi individuali alla Corteeuropeadeidiritti umani. - Ogni individuo che ritenga gli sia stato negato uno deidiritti tutelati in base alla Convenzione ha accesso diretto alla Corteeuropeadeidiritti umani, istituita dalla Convenzione ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] dei rapporti internazionali. I temi della democrazia, della protezione deidirittidell'uomo, dello sviluppo economico e delladellaCorte penale internazionale (v. diritto: Diritto internazionale effettivamente, la vecchia idea europea di s. subirà ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] europea per la tutela deidirittidell'uomo e delle libertà fondamentali del 1950, alla Convenzione europea di estradizione del 1957, e alla Convenzione europea liberi di non accettare la competenza dellaCorte e che questa resta pertanto un organo ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] radicati nella storia del diritto comune europeo. Per convenzione si è deidirittidell'uomo che fioriranno abbondantemente sino ai giorni nostri. I testi che riguardano il diritto peraltro la giurisprudenza dellaCorte costituzionale, nonostante ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] anche nelle pronunce dellaCorte di giustizia della Comunità Europea e dellaCorteeuropeadeidiritti umani sul 'margine possibilità straordinarie di controllare la natura, consentendo all'uomo di migliorare la propria condizione; si preannunciava ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] della Convenzione per la salvaguardia deidirittidell’uomo e delle libertà fondamentali tenuto conto di quanto affermato dalla Corte sui diritti civili e politici; art. 49, n. 1 , prima frase, della Carta deidiritti fondamentali dell’Unione europea. ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta deidiritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] dellaCorte di giustizia dell’Unione europea per verificare, da un lato, la portata della Carta deidiritti parti, in particolare dalla Convenzione europea per la salvaguardia deiDirittidell’Uomo e delle Libertà fondamentali, e dalle ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] deidirittidell’uomo del 1948, e quindi esplicita, con il Patto internazionale sui diritti l’entrata in vigore dello Statuto dellaCorte Penale Internazionale (adottato a
A livello di Unione europea, nel quadro delle politiche relative allo Spazio ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...