Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] delle predette discipline è quello di analizzare la base biologica delle espressioni mentali e comportamentali dell’animale e dell’uomo a partire dallo studio delle condanne emesse dalla Corteeuropeadeidiritti umani nei confronti dell’Italia, la ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] del ricorso. In compenso, la condanna è comunicata alla Cortedei Conti e al titolare del potere disciplinare per le procedimentali e giurisdizionali secondo la Convenzione europea per la salvaguardia deidirittidell’uomo, in Cagnazzo, A.-Toschei, ...
Leggi Tutto
Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] deidiritti fondamentali dell’Unione europea e la Convenzione europea per la salvaguardia deidirittidell’uomo e delle convivenza» (Cass., 27.11.2018, n. 345). La Corte infatti ritiene che il nucleo caratterizzante il rapporto familiare di fatto ...
Leggi Tutto
La tutela deidiritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] dell’Atlantico e ha avuto un impatto universalmente rilevante nel dibattito sul diritto internazionale contemporaneo».
Soffermandosi sull’elaborazione europea di questa dottrina, la Corte violazione deidirittidell’uomo: la sentenza della Cassazione ...
Leggi Tutto
Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] ai sensi dell’art. 6 della Convenzione europea (C. eur. dir. uomo, 21.11.2001, Al-Adsani c. Regno Unito, § 66; Jones c. Regno Unito, 14.1.2014, §§ 193-195).
Rispetto alla giurisprudenza dellaCorteeuropea, la Corte inter-americana deidiritti umani ...
Leggi Tutto
Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, le principali disposizioni relative alla Politica estera e di sicurezza [...] sua sicurezza (lett. a); a realizzare interessi d’indole universale quali lo sviluppo deidirittidell’uomo, della democrazia e dello Stato di diritto e i principi del diritto internazionale (lett. b); a preservare la pace, prevenire i conflitti e ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] controllo sulle limitazioni deidiritti fondamentali, con ampi richiami anche nella giurisprudenza delleCortieuropee. In materia nel contesto francese – sulla traccia dell’art. 8 della Dichiarazione deidirittidell’uomo e del cittadino – si assume ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vanz
Abstract
Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...] diritto internazionale ed europeo (come l’art. 8 della Convenzione europea per la salvaguardia deidirittidell’uomo e delle libertà fondamentali e l’art. 7 della Carta deidiritti fondamentali dell’Unione europea sezioni unite dellaCorte di ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] Convenzione europea, il Corte, la prassi e la giurisprudenza dimostrano che la regola che prevede l’immunità dalla giurisdizione degli Stati steri è applicabile anche agli atti jure imperii che costituiscono violazioni gravi deidirittidell’uomo ...
Leggi Tutto
Valentina Zambrano
Abstract
Partendo dalla nozione di protezione diplomatica, vengono analizzati gli elementi fondamentali dell’istituto alla luce dell’evoluzione che esso ha conosciuto nel diritto [...] consuetudinario e non è certo tipica solo dell’istituto della protezione diplomatica (si pensi, ad esempio, al settore della tutela deidirittidell’uomo), persegue l’obiettivo di tutelare la sovranità dello Stato permettendo a quest’ultimo di ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...