Andrea Caligiuri
Abstract
L’estradizione è uno strumento tipico della cooperazione instaurata tra Stati in materia penale. L’istituto viene qui esaminato mettendo, innanzitutto, in rilievo le fonti [...] ’ambito delle procedure di estradizione ha avuto maggiore rilievo a partire da due pronunce di organi di controllo di trattati sui diritti umani. Nel caso Soering c. Regno Unito (sentenza del 7.7.1989), la Corteeuropeadeidiritti umani affermò ...
Leggi Tutto
Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza dellaCorte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] deidirittidell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU), che si traduce nella progressiva integrazione tra gli orientamenti interpretativi delleCorti accolte in passato dalla Commissione europeadeidirittidell’uomo8. Piuttosto, alla luce di ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] diverse da quella francese del 1958, nella Convenzione europea per la tutela deidirittidell’uomo e delle libertà fondamentali approvata a Roma nel 1950, nella Carta deidiritti approvata a Nizza il 15 dicembre del 2000 e nel Trattato di Lisbona ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] della Commissione deidirittidell’uomo, diritto fondamentale del cittadino dell’Unione all’art. 46 della Carta deidiritti fondamentali dell’Unione europea.
L’incidenza deidiritti umani sul trattamento dello straniero
L’affermazione deidiritti ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] Europea. In ogni caso, destinataria del diritto all’autodeterminazione interna è la popolazione dellodellaCortedeidirittidell’uomo e dei popoli, Banjul, 1981.
Bibliografia essenziale
Arangio Ruiz, G., Autodeterminazione (dirittodei ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] di Roma, dai Trattati sull'Unione europea, dalla Carta sociale europea, dalla Carta comunitaria deidiritti sociali fondamentali dei lavoratori, dalla giurisprudenza dellaCorte di giustizia e dellacortedeidiritti umani di Strasburgo» (www ...
Leggi Tutto
L’evasione da riscossione nei reati tributari
Giuseppe Marini
Nonostante diverse pronunce di merito intervenute di recente, la Cassazione ribadisce che ai fini della configurabilità del reato di omesso [...] Convenzione europea per la salvaguardia deidirittidell’uomo e delle libertà fondamentali, secondo il quale «nessuno può essere privato della è, quindi, definita dalla Suprema Corte, la considerazione conclusiva dei giudici di merito in base alla ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Perdita traumatica della memoria
Le considerazioni svolte nell’apposita sezione non esauriscono [...] della Convenzione europea sui dirittidell’uomo che, nell’interpretazione accolta dalla Corte 653 e 654 c.p.p.) costituisce un’eccezione al principio dell’autonomia e della separazione dei giudizi penale e civile. In quanto tale, la norma è soggetta ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] prevenzione, personali e patrimoniali, della l. n. 575/65 agli indiziati dei reati di cui all’art. della sentenza dellaCorte costituzionale 12.3.2010, n. 93, con cui erano stati recepiti plurimi interventi dellaCorteeuropea per i dirittidell’uomo ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] dei quali la Convenzione di Monaco sul brevetto europeo (1973) – che nega la proteggibilità deidiritto d’autore sia stato incluso tra i dirittidell’uomo – sia nella Dichiarazione universale (1984), sia nel Patto delle Nazioni Unite sui diritti ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...