Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] .
56 Le cui componenti «minime», da reputarsi sussumibili in termini soggettivi nel contesto dei «diritti inviolabili dell’uomo» (che lo Stato «riconosce» e «garantisce », ai sensi dell’art. 2 Cost.), sono, in base all’art. 111, co. 1 e co ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] diritto come mera tecnica.
Opere
L.A. Muratori, Dei difetti della giurisprudenza, Venezia 1742.
T. Briganti, Pratica criminale dellecorti e dirittidell’uomo in Gaetano Filangieri, Napoli 2008.
M. Sbriccoli, Storia del diritto penale e della ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] Europa 7) e della Commissione europea (parere motivato 18.7.2007, reso nell’ambito della procedura d’infrazione 2005/5086); la vicenda Europa 7 è costata all’Italia anche una condanna da parte dellaCorte di Strasburgo (C. eur. dir. uomo, 7.6 ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] dello sviluppo della personalità dell’uomo» (Barile, P., Dirittidell’uomo morale e sociale della Repubblica. In particolare, la Corte Cost., con la dell’Unione Europea; artt. 15 e 23 della Carta deidiritti fondamentali dell’Unione europea ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] in luogo di libertà, eguaglianza e fraternità» (Denninger, E., Dirittidell’uomo e legge fondamentale, Amirante, C., a cura di, Torino, Norme fondamentali dei regimi transnazionali, Milano, 2012), in particolare nel contesto europeo dove la ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello deidiritti. Eppure, i doveri al pari [...] ., 1994, 365 ss.; Barile, P., Dirittidell’uomo e libertà fondamentali, Bologna, 1984; Bascherini, G., Immigrazione e diritti fondamentali. L’esperienza italiana tra storia costituzionale e prospettive europee, Napoli, 2007; Bascherini, G., I doveri ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e dellaCorte di [...] interni, il dott. Gouarré aveva adito la Corteeuropea, lamentando la violazione dei propri diritti all’applicazione retroattiva della legge penale più favorevole.
La quaestio iuris posta all’attenzione dellaCorte, su cui si erano concentrate le ...
Leggi Tutto
Nuove forme di solidarietà sociale
Matteo Cosulich
Il contributo che segue intende esaminare le novità, soprattutto legislative, introdotte nell’ultimo anno nell’ambito della solidarietà sociale, [...] Corte italiani o di altri Paesi membri dell’Unione europea residenti nel territorio nazionale [cui l le sole eccezioni delle abitazioni di lusso, delle ville e dei castelli (tecnicamente, a Denninger, E., Dirittidell’uomo e legge fondamentale, ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e dirittidell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
L’analisi delle decisioni dellaCorte costituzionale che, tra la fine del 2013 e la [...] deidiritti e processo politico
L’analisi delle decisioni dellaCorte costituzionale su questioni legate alla protezione deidiritti ., La dignità dell’uomo e il “principio libertà” nella cultura costituzionale europea, in Id., Diritto comparato, cit ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] offrì il pretesto per la sospensione deidiritti civili. Il 23 marzo 1933 della SPD, uomo del dialogo con l’Est europeo e con la RDT. La gestione Brandt fu caratterizzata dallo sviluppo della Ostpolitik, nel suo duplice significato di superamento dei ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...