La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] libertà e la promozione deidirittiumani nel contesto dell’ di quella adiacente del Maryland. E la Corte suprema non ha rivisto alcun caso dal meno di notare come ci fu un riallineamento militare europeo, mentre il patto di Varsavia si dissolse con ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] come, per esempio, 'violazione deidirittiumani', 'violazione dell'ordine naturale', violenta, di fronte a una Corte internazionale, mantenga sempre al suo centro figura dell'eroe western, nei paesi europei che hanno vissuto l'esperienza delle ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] Costituzione europea, mentre si è varata una Carta deidiritti fondamentali. tutto la lotta per l’affermazione deidirittiumani, minacciati da dittature e da fare giustizia. I sostenitori della Corte penale internazionale ne sottolineano la natura ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] marine, una calda che sfiora le coste europee e l'altra fredda lungo le coste Malta (1985): nel primo caso la Corte si è dichiarata incompetente, demandando la liberalizzazione politica, la tutela deidirittiumani, la protezione dell'ambiente ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] in collegamento con le Nazioni Unite, l'Unione Europea, la NATO". Alzando poi il tono della voce in conformità alla decisione della Corte internazionale di giustizia dopo una e del monitoraggio del rispetto deidirittiumani, da parte sia croata sia ...
Leggi Tutto
Forma di governo dell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Dal 1952 al Trattato di Lisbona
La costruzione dell’Europa comunitaria si è venuta prospettando secondo moduli originali che, tuttavia, sono [...] deidiritti riconosciuti ai soggetti inclusi nell’ordinamento della UE. A questa carenza si pensava dapprima di provvedere tramite un’adesione alla CEDU (Convenzione Europea per i Diritti dell’Uomo, 1950, entrata in vigore nel 1953), mentre la Corte ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie deidiritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] celebrato il sessantesimo anniversario della Dichiarazione universale deidirittiumani che l’Assemblea generale delle Nazioni Unite Corte cost., 14 dic. 2001 n. 410).
Problemi nel dirittoeuropeo
Il primato del diritto comunitario europeo sul diritto ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] siano svolti conformemente alla legge può ricorrere alla Corte di cassazione, la quale può confermare la sentenza deidirittiumani, integrazione degli immigrati. Per questi motivi è stata approvata nel 2004 la Carta costituzionale dell'Unione europea ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta deidiritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] per il tramite delle sentenze della Corte di giustizia richiamate dalle corti in via analogica (v. TAR deidirittiumani nella giurisprudenza comunitaria, in Rossi, L.S., a cura di, Carta deidiritti fondamentali e Costituzione dell’Unione europea ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] pubblica e dai media di un Paese europeo occidentale come l’Italia. La cronaca d di Mogadiscio contro le milizie organizzate nelle Corti islamiche; l’intervento si è concluso lo controllano, la fragilità deidirittiumani e la trasparenza delle ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...