Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo dell’evoluzionismo darwiniano, mentre alcuni generi, quali la tragedia, l’epica [...] regolano il corpo umano, si può annunciare sbaglio ho allora ben pochi diritti di chiamarmi un poeta. Tutta presso il pubblico europeodei libretti d’opera dei coltelli, glorificavano la religione, le delicatezze del cuore e le magnificenze della Corte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la letteratura femminile interviene su temi di attualità anche nei [...] in cui tutti godano deidiritti civili.
Accanto alla movimenti solidali a livello europeo. Sinché restano casi isolati persone che ti facevano la corte. Ecco, ti ho risparmiato attenzione ardimentosa verso i problemi umanidei ceti rurali, e in ragione ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] delegate e dei decreti legislativi in materia di riforma agraria, in Giurisprudenza della Corte suprema di Cassazione 359-413; [Francesco Cossiga et al.], I dirittiumani e la loro protezione: la convenzione europea, Roma 1986; Note sulla libertà di ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] in altre realtà europee ‒ in particolare nel Regno dei franchi, dove Gerberto l'anatomia dei corpi umani e 242). La forte cesura instaurata dalla corte sveva rispetto alla Scuola salernitana del in maniera precisa anche diritti e doveri del medico. ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] da forti vincoli umani e intellettuali che Corte di Giustizia, la futura Cortedeidiritti politici con quelli economici, apertamente teorizzati come tali in I diritti Foa, Roma 1995 (v. anche Noi europei. Un dialogo tra padre e figlio, ibid ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] con Stati Uniti e Unione Europea (Eu), dall’altro alla dirittiumani. Ancora oggi, anche a causa del perdurare dell’instabilità politica, il quadro generale deidiritti un lungo e contestato processo, la Corte criminale del Cairo aveva confermato nel ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] si va modificando la struttura deidiritti e il loro significato per lo sviluppo dell’umanità. Sicché più che di esclusione Di fronte a questo fenomeno è intervenuta la stessa Corteeuropea per i diritti dell’uomo. Ne ha parlato Guido Scorza, avvocato ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Nascita di Israele porta a conclusione il progetto nazionale ebraico a cui aveva dato vita il movimento politico sionista di Theodor Herzl, [...] è affidato alla Corte suprema e ai ebrei di origine europea o statunitense e dirittiumani israeliane e internazionali, a discriminazioni nel possesso della terra e nel diritto sotto le armi non si può avvalere dei vantaggi che ne derivano, per esempio ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] di uguaglianza umana fondamentale connessa corte, 2001.
Mura, V. (a cura di), Il cittadino e lo Stato, Milano: F. Angeli, 2002.
Oldfield, A., Citizenship and community, London: Routledge, 1990.
Pensovecchio, C., La cittadinanza europea. I dirittidei ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] seguendo gli eventi della storia europea da un importante osservatorio, dalla corte imperiale la reintegrazione deidiritti sui 60 (lettere). Opere letterarie e filologiche: A. De Angeli, L'umanista M. A. e le diatribe in Ovidium, in Bollett., cit., ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...