Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] piuttosto entro un orizzonte europeo e riuscendo su questo versante dei Lincei, per nomina presidenziale il 15 dicembre 1955 giurò come giudice della Corte e presidente della Commissione per i dirittiumani della Presidenza del Consiglio durante il ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nata il 1° luglio 1960 dall’unione tra la Somalia, ex colonia italiana sotto tutela per conto delle Nazioni Unite, e il protettorato inglese del [...] deidiritti soggettivi. I dirittiumani sono costantemente minacciati dal perdurare dei internazionali fra i quali, ai primi posti, Unione Europea e Regno Unito, ha approvato un piano di giovanile dell’Unione delle corti islamiche, ha trovato nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pastore battista Martin Luther King diventa, nella seconda metà degli anni Cinquanta, [...] incostituzionale dalla Corte Suprema nel 1954, producono la reazione violenta dei razzisti contro gli politici dei Paesi europei rendono omaggio alla memoria del leader scomparso, esaltandone la “generosa ed eroica battaglia” per i dirittiumani ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, [...] coinvolgimento dell’Unione Europea – prima con processo alla Corte penale internazionale dirittiumani, civili e politici, di tanti congolesi sono ancora gravemente disattesi. Arresti arbitrari, violenze (in particolare contro le donne), la piaga dei ...
Leggi Tutto
African Union (Au)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che negli anni Novanta si autonominò [...] i dirittiumani secondo la Carta africana deidiritti dell’uomo e dei popoli; La struttura dell’Au riflette quella dell’Unione Europea. Organo supremo dell’Au è la Conferenza prevista la creazione sono la Corte di Giustizia e le istituzioni ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione del Congo, ora Repubblica Democratica del Congo, al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di [...] Unite e il coinvolgimento dell’Unione Europea – prima con una missione in è oggi sotto processo alla Corte penale internazionale dell’Aia per dei secoli hanno assunto caratteri fortemente sincretici con le religioni del Libro.
I dirittiumani ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] i dirittiumani secondo la Carta africana deidiritti dell’uomo e dei popoli; struttura dell’Au riflette quella dell’Unione Europea. Organo supremo dell’Au è infatti è prevista la creazione sono la Corte di Giustizia e le istituzioni finanziarie ...
Leggi Tutto
Per diritti costituzionali si intendono generalmente tutti quei diritti che vengono riconosciuti, proclamati, e/o garantiti in documenti costituzionali. La nozione di diritti costituzionali è una nozione [...] Dichiarazione universale deidiritti dell’uomo del 1948 o la Convenzione europea per la salvaguardia deidiritti dell’uomo e delle libertà fondamentali del 1950; Dirittiumani. Diritto dell’Unione Europea; Dirittiumani. Diritto internazionale), e ...
Leggi Tutto
Movimento di contestazione del processo di globalizzazione, considerato come fonte di inaccettabili iniquità tra Nord e Sud del mondo e all’interno delle singole società nazionali. I suoi militanti pongono [...] scoppiati a Seattle nel 1999 in occasione dell’Assemblea dei paesi membri della WTO fecero conoscere al mondo la rete ingiustificate violenze, condannate nel 2015 dalla Corteeuropea per i dirittiumani. Nei decenni successivi, diffusosi dagli ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] dirittidei feudatarî possessori di terre, che íurono signori supremi nelle loro corti giornata più tardi che negli altri paesi europei a tradizione agricola più forte, la or the World well lost) del troppo umano Antony and Cleopatra.
La satira e il ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...