INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...]
Per l'India dalla colonizzazione europea: M. Elphinstone, History of India, Londra 1865; C. Corte, La conquista e la dominazione materiale dharmico in tre soli libri, nel II dei quali il dirittoumano comprende 307 sui 1010 distici dell'opera. Nello ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] movimento della musica europea. S'è accennato , e proprio in nome deidiritti della parola. Ma il più duratura - nella sensibilità umana attraverso i tempi - della Torrefranca, G. Gasperini, F. Liuzzi, A. Della Corte, G. Pannain, E. Dent, A. Schering, ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] V).
L'abbigliamento corto e stretto degli uomini dell'Oriente europeo sogliono deidiritti della società contro l'individuo, secondo quel contratto sociale che bene a ragione il Romagnosi chiamò "una favoletta") - sono l'inviolabilità della vita umana ...
Leggi Tutto
PROPRIETA INTELLETTUALE
Marco Ricolfi
Salvo Dell'Arte
PROPRIETÀ INTELLETTUALE. – L’estensione della tutela. Il tramonto dell’esclusiva delle opere dell’ingegno. La tutela nell’ambito dell’innovazione [...] dei titolari di brevetto in un mero diritto di credito. Nelle sentenze recenti della Corte Nazioni Unite e la Convenzione europea per la salvaguardia deidiritti dell’uomo e delle libertà quei segni percepibili dai sensi umani tra i quali il ruolo ...
Leggi Tutto
MOBBING.
Claudio Scognamiglio
- Il fenomeno nella sua dimensione sociologica. I termini di riferimento normativo del problema. L’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale della materia. Bibliografia
Il [...] esseri umanidiritto di ogni lavoratore a condizioni di lavoro sane, sicure e dignitose) della Carta deidiritti fondamentali dell’Unione Europea è stata dichiarata costituzionalmente illegittima dalla Corte costituzionale (sentenza 10 dic. 2003 ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] circa 80 cm di profondità, due crani umani e una coppa deposta sopra uno di europeo nei recinti per il bestiame associati agli individui di sesso maschile, nelle cortidiritto di costruire tombe e ancora oggi i loro discendenti sono privati deidiritti ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] e costituzione umana, sulle leggi europee: sentenza della Suprema Corte Federale dell'11 dicembre 1997) si è stabilito che i diritti appartengono ai club. Altri casi sono tuttora pendenti: i più importanti riguardano la vendita collettiva deidiritti ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] fossero nella Repubblica risorse politiche, umane, materiali, tali da farle solo a Vienna, dove, alla corte dell'imperatore Carlo VI, ci si diritto per il nuovo Regno (1687-1715), in AA.VV., L'età dei lumi. Studi storici sul Settecento europeo ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] della linea di progresso dell'umanità). Siamo nel mondo degli ethe legale deidirittidei singoli soggetti preziose informazioni sulla vita di corte e sui riti funerari nella diffusione di malattie di origine europea: è il caso, in particolare ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] e animali). Sui lati corti la falda è spesso meno punti e borchie» della cultura centro-europeadei Campi d'Urne, introdotto nell'Italia perduto avanzo di statua umana con le braccia conserte si iscrive a buon diritto nella storia della ceramografia ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...