Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] disperde e volve, / né diva cura i nostri umani sdegni»; e ci fa piuttosto pensare, se un poeti di fama europea che lavorano in a gioir là nell'empirea corte», dubbio risolto fortunatamente non da Sacra Montagna vendicatrice deidiritti degli uomini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] ’, di cui gli umanisti italiani avevano elaborato l dei cervelli’ dalla penisola, che non offriva più le ampie prospettive dell’ancora recente passato, laddove altri Paesi europei si volgevano e si avviavano a un ben diverso avvenire e a buon diritto ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] deidiritti imprescrittibili dell'uomo come individuo e come corpo sociale. La Francia fu, in particolare, la ‛grande nazione' da cui gli altri popoli europei alla Corte fine del XX secolo, come tipo umano e come figura sociale, in misura di ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] secoli le coscienze europee e di tutto il deidiritti di proprietà sul proprio corpo deriva dallo sviluppo della scienza medica che ha enormemente aumentato la domanda di materiali provenienti dal corpo umano Roosevelt e la Corte Suprema federale, i ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] aristocratici francesi alla corte di Luigi XIV, dell'Impero asburgico, la società europea e, in un'epoca come a dire l'insieme deidiritti e doveri, nei confronti vale a dire della capacità dell'essere umano di scindersi in un soggetto che osserva ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] della residenza come norma di diritto divino, da cui nemmeno il dei luoghi promossi a città dalla presenza di un vescovo22. Se le altre cortieuropee fortuna, là era la Provvidenza a governare le cose umane. E se per Guicciardini le guerre d’Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] Historiae è a buon diritto uno dei punti nodali del cacciato da Pavia, approdò alla corte di Alfonso V d’Aragona appunto d’ambito più generale europeo a partire dal ‘declino’ nonché contro i loro prosecutori umanisti, Annio rivendicava le sacre ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] cessione deidiritti di indipendenza anche altri fattori, questa volta umani. Il primo di essi fu ripresa cafoscarina dopo la vergogna italiana ed europeadei decenni tra le due guerre, è le immancabili obiezioni della Cortedei Conti, alla fine, ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] de la edad glacial en Suramérica: una perspectiva europea, in RAAm, 1 (1991), pp. 141 e della sussistenza dei gruppi umani che vissero nella porre in rilievo i diritti "civici" acquisiti o risiedeva insieme alla sua corte nel centro cerimoniale di ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] Con tutto ciò la corte reale costituì in Francia un il contesto in cui la condotta umana può essere guidata dalla ragione piuttosto europei erano Stati nazionali, in cui i presunti confini 'naturali' delle nazioni avevano preso il posto dei 'diritti ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...