• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
448 risultati
Tutti i risultati [448]
Diritto [189]
Geografia [63]
Storia [62]
Geografia umana ed economica [51]
Diritto comunitario e diritto internazionale [58]
Scienze politiche [46]
Diritto civile [38]
Diritto costituzionale [28]
Diritto penale e procedura penale [31]
Geopolitica [31]

Territorialità del tributo

Diritto on line (2014)

Roberto Baggio Abstract Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] in termini di mezzi umani e tecnici atti a quella da tempo elaborata dalla Corte di giustizia; v., in ’esercizio dei diritti derivanti dall o di un treno percorrenti un tragitto all’interno della Comunità europea: cfr. art. 7 bis, co. 2 e 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Il nuovo delitto di tortura

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il nuovo delitto di tortura Angela Colella Ottemperando agli obblighi di tutela penale di matrice sovranazionale, e in particolare a quelli declinati dalla Corte di Strasburgo nelle sentenze Cestaro [...] a misure privative o limitative dei diritti, ancorché foriere di sofferenze dello stesso Commissario europeo per i diritti umani rischia di frustrare , in Ubertis, G.Viganò, F., a cura di, Corte di Strasburgo e giustizia penale, Torino, 2016, 67. 7 ... Leggi Tutto

Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento Teresa Bene I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] alla tratta di esseri umani ai cyber crimes, ed un altro Stato membro, il procuratore generale presso la Corte di appello o, nei casi in cui si tratti europeo di indagine penale, «nel quadro dei diritti di difesa applicabili conformemente al diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

TESTAMENTO BIOLOGICO

XXI Secolo (2010)

Testamento biologico Ignazio R. Marino Claudia Cirillo Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] contrasti e, nella maggior parte dei Paesi del mondo, è una merito. Riguardo agli altri Paesi europei, nel maggio 2002, una di Oviedo del 1997 sui diritti umani e la biomedicina. Infatti, con il pronunciamento della Corte suprema del New Jersey, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI

La ricerca scientifica [dir. cost.]

Diritto on line (2019)

Guido Sirianni Abstract Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] di esseri umani figura anche nell’art. 3 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. Il dovere che possono provenire solo dalla scienza stessa (v. le pronunce della Corte costituzionale in tema di vivisezione, 7.6.2004, n. 166, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Pietro Giannone: Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1971)

Pietro Giannone: Opere – Introduzione Sergio Bertelli Tre figure risaltano in modo particolare nel primo Settecento italiano. Uomini della stessa generazione, con non pochi punti di contatto tra loro. [...] che la nuova situazione europea gli impose una diversa condotta la Piena esposizione dei diritti imperiali ed estensi la cerchia libertina della corte del principe Eugenio avevano di Noè fu propagato tutto il genere umano sopra la terra, così si fosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Disabili [dir. lav.]

Diritto on line (2016)

Carmen La Macchia Abstract Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] diritti umani e delle libertà fondamentali». La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea (2010/C 83/02), infine, «riconosce e rispetta il diritto evitare un secondo deferimento alla Corte di giustizia europea e il rischio di sanzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Diritto penale della famiglia

Diritto on line (2019)

Marta Bertolino Abstract Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] della personalità degli esseri umani» (C. cost., 28 dei diritti fondamentali dell’Unione europea e la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti 27.11.2018, n. 345). La Corte infatti ritiene che il nucleo caratterizzante il rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Diritto del mare

Diritto on line (2016)

Giuseppe Cataldi Abstract Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] grandi potenze marittime europee, soprattutto all’epoca della colonizzazione dei territori d’ implicazioni legate alla possibile violazione di diritti umani nel corso di operazione di law-enforcement in mare, v. Corte eur. dir. uomo, Grande camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

SCUOLA MEDICA SALERNITANA

Federiciana (2005)

SCUOLA MEDICA SALERNITANA EEdoardo D'Angelo Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] dei corpi umani puntualizzazione dei diritti e dei doveri : filosofia della natura e politica scolastica della corte sveva, in Federico II e le scienze La politica universitaria di Federico II nel contesto europeo, in Federico II e le città italiane, ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI MELFITANE – FEDERICO II DI SVEVIA – COSTANTINO L'AFRICANO – ROBERTO IL GUISCARDO – COSTANZA D'ALTAVILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUOLA MEDICA SALERNITANA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 45
Vocabolario
equo processo
equo processo loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali