• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
448 risultati
Tutti i risultati [448]
Diritto [189]
Geografia [63]
Storia [62]
Geografia umana ed economica [51]
Diritto comunitario e diritto internazionale [58]
Scienze politiche [46]
Diritto civile [38]
Diritto costituzionale [28]
Diritto penale e procedura penale [31]
Geopolitica [31]

Principio di uguaglianza

Diritto on line (2018)

Augusto Cerri Abstract L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] di genere rientra, secondo la nostra Corte, ormai nel diritto UE e, dunque, deve essere valutato dal giudice comune (C. cost., 12.5.2017, n. 111, previa, eventualmente, pregiudiziale innanzi alla Corte europea, la cui giurisprudenza sul tema è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Autonomie sociali e territoriali

Diritto on line (2017)

Giuseppe Allegri Abstract Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] Repubblica e Unione europea, Torino, 2002, 34). Come argomenterà la stessa Corte costituzionale (C. dei rapporti sociali e giuridici dell’essere umano concretamente situato nei diversi livelli di governo a partire dall'affermazione di un diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

I singoli reati

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Guglielmo Leo Reati contro l’ordine pubblico Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] ) ed all’art. 6 della Convenzione europea sull’esercizio dei diritti dei fanciulli (adottata dal Consiglio d’Europa a e di tratta di esseri umani, nonché ai reati sessuali, pen., 15.10.2008, n. 42889). La Corte, nell’occasione, si è schierata con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Denominazioni Geografiche e Indicazioni di Provenienza

Diritto on line (2016)

Cesare Galli Abstract Le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche sono qualificate nel nostro ordinamento come veri e propri diritti di proprietà industriale, protette contro ogni uso [...] i fattori territoriali, ambientali o umani, influenzino le caratteristiche obiettive del livello inderogabile di protezione dei diritti di proprietà intellettuale nei La Corte di Giustizia, in via interpretativa, attribuisce all’unione europea una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Mobbing

Diritto on line (2018)

Mariapaola Aimo Abstract Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] aggiungere, almeno, l'art. 1 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea), un ruolo centrale, come si vedrà, relazionali della persona umana ancorabili a valori intervento additivo della sentenza della Corte costituzionale del 18.2.1989 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Principio di laicità dello Stato

Diritto on line (2014)

Sergio Lariccia Abstract  Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] europea per la tutela dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali approvata a Roma nel 1950, nella Carta dei diritti dei diritti inviolabili di ogni essere umano laiche dell’Europa, in I diritti fondamentali e le Corti in Europa, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Interpretazione costituzionale, Diritto comparato

Diritto on line (2016)

Alberto Vespaziani Abstract L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] europea continentale ottocentesca dello stato liberale, monoclasse, di diritto dei diritti fondamentali. La considerazione dei diritti sulla posizione della Corte suprema federale all’ unità la molteplicità dei mondi normativi delle comunità umane. «I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Matrimonio civile 1. Evoluzione

Diritto on line (2018)

Gabriele Fattori Abstract Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] Cattolicesimo di Stato. Sono proclamati i diritti umani (art. 2) e l’uguaglianza Nel 1966 la Corte costituzionale dichiara l’ dei diritti fondamentali dell’Unione europea. Bibliografia essenziale Alpa, G., La cultura delle regole. Storia del diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali

Libro dell'anno del Diritto 2015

Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali Angelo Antonio Cervati Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] dei soli specialisti dell’ermeneutica costituzionale e dei canoni giurisprudenziali elaborati dalla Corte europeo, Roma, 2014; Picone, P., Capitalismo finanziario e nuovi orientamenti dell’ordinamento internazionale, in Diritti umani e diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Famiglia e successioni nel nuovo d.i. pr. Europeo

Libro dell'anno del Diritto 2015

Famiglia e successioni nel nuovo d.i. pr. Europeo Roberta Clerici La recente decisione della Grecia di vincolarsi al regolamento (UE) 20.12.2010, n. 1259 sulla legge applicabile al divorzio e alla separazione [...] norme comunitarie (oggi: europee) nel campo dei settori relativi al diritto di famiglia e allo sulla quale la Corte di giustizia non ha cit. 12 Campiglio, C., Identità culturale, diritti umani e diritto internazionale privato, in Riv. dir. int., 2011 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 45
Vocabolario
equo processo
equo processo loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali