AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] della "spontanea" rinuncia dei baroni ai diritti feudali gli pareva accettabile fermi oppositori alla corte di Roma, e le somme generalità dell'umana natura" (v. Scritti editi altra, e bandirla dalla civiltà europea: battaglia d'esito non incerto ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] corte ad unirsi alla rivoluzione europea, cui la Francia aveva , perché uomini così umani, disinteressati, non si 337, 340). Ma la spedizione dei Mille, con le nuove prospettive che per il pane quotidiano". Collaborava al Diritto, e Mazzini se ne doleva ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] il D., apparteneva alla Sicilia per diritto di "accessione". Questa opera evidenziò umane società, opere nelle quali si coglie, accanto alla delusione per il fallimento dei moti italiani ed europei procuratore generale della Gran Cortedei conti e di ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...