BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] privilegi dei pochi in nome deidiritti di tutti filosofi che onorano l'umanità, l'Europa e corte. La progettata riforma giudiziaria del 1767 è tutta ispirata a lui per la parte riguardante il diritto dell'influenza europea dell'opera Dei delitti e ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] delegate e dei decreti legislativi in materia di riforma agraria, in Giurisprudenza della Corte suprema di Cassazione 359-413; [Francesco Cossiga et al.], I dirittiumani e la loro protezione: la convenzione europea, Roma 1986; Note sulla libertà di ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] di uguaglianza umana fondamentale connessa corte, 2001.
Mura, V. (a cura di), Il cittadino e lo Stato, Milano: F. Angeli, 2002.
Oldfield, A., Citizenship and community, London: Routledge, 1990.
Pensovecchio, C., La cittadinanza europea. I dirittidei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] piuttosto entro un orizzonte europeo e riuscendo su questo versante dei Lincei, per nomina presidenziale il 15 dicembre 1955 giurò come giudice della Corte e presidente della Commissione per i dirittiumani della Presidenza del Consiglio durante il ...
Leggi Tutto
Per diritti costituzionali si intendono generalmente tutti quei diritti che vengono riconosciuti, proclamati, e/o garantiti in documenti costituzionali. La nozione di diritti costituzionali è una nozione [...] Dichiarazione universale deidiritti dell’uomo del 1948 o la Convenzione europea per la salvaguardia deidiritti dell’uomo e delle libertà fondamentali del 1950; Dirittiumani. Diritto dell’Unione Europea; Dirittiumani. Diritto internazionale), e ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...]
Per l'India dalla colonizzazione europea: M. Elphinstone, History of India, Londra 1865; C. Corte, La conquista e la dominazione materiale dharmico in tre soli libri, nel II dei quali il dirittoumano comprende 307 sui 1010 distici dell'opera. Nello ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] fossero nella Repubblica risorse politiche, umane, materiali, tali da farle solo a Vienna, dove, alla corte dell'imperatore Carlo VI, ci si diritto per il nuovo Regno (1687-1715), in AA.VV., L'età dei lumi. Studi storici sul Settecento europeo ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] secoli le coscienze europee e di tutto il deidiritti di proprietà sul proprio corpo deriva dallo sviluppo della scienza medica che ha enormemente aumentato la domanda di materiali provenienti dal corpo umano Roosevelt e la Corte Suprema federale, i ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] aristocratici francesi alla corte di Luigi XIV, dell'Impero asburgico, la società europea e, in un'epoca come a dire l'insieme deidiritti e doveri, nei confronti vale a dire della capacità dell'essere umano di scindersi in un soggetto che osserva ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] etica e la conoscenza dei rapporti umani e sociali (v. corti sia un dato ineliminabile dell'esperienza giuridica e un fattore decisivo di evoluzione del diritto.
La giurisprudenza dei Gorla, G., Diritto comparato e diritto comune europeo, Milano 1981. ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...