Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] europea continentale ottocentesca dello stato liberale, monoclasse, di dirittodeidiritti fondamentali. La considerazione deidiritti sulla posizione della Corte suprema federale all’ unità la molteplicità dei mondi normativi delle comunità umane. «I ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] Cattolicesimo di Stato. Sono proclamati i dirittiumani (art. 2) e l’uguaglianza Nel 1966 la Corte costituzionale dichiara l’ deidiritti fondamentali dell’Unione europea.
Bibliografia essenziale
Alpa, G., La cultura delle regole. Storia del diritto ...
Leggi Tutto
Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] dei soli specialisti dell’ermeneutica costituzionale e dei canoni giurisprudenziali elaborati dalla Corteeuropeo, Roma, 2014; Picone, P., Capitalismo finanziario e nuovi orientamenti dell’ordinamento internazionale, in Dirittiumani e diritto ...
Leggi Tutto
Famiglia e successioni nel nuovo d.i. pr. Europeo
Roberta Clerici
La recente decisione della Grecia di vincolarsi al regolamento (UE) 20.12.2010, n. 1259 sulla legge applicabile al divorzio e alla separazione [...] norme comunitarie (oggi: europee) nel campo dei settori relativi al diritto di famiglia e allo sulla quale la Corte di giustizia non ha cit.
12 Campiglio, C., Identità culturale, dirittiumani e diritto internazionale privato, in Riv. dir. int., 2011 ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] l'impiego del lavoro umano, ma altresì l'impiego europea, l'America e l'Africa occidentale offrivano dei Severn. Nel 1783, H. Cort inventò il puddellaggio. La produzione segg.); U. E. Paoli, Studî di diritto attico, I: Il prestito marittimo, Firenze ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] dei rappresentanti che i capi delle provincie solevano accreditare ancor idesso presso la corte imperiale per seguirne le vicende politiche e per esercitare nella capitale i diritti di stato europei coi 'incarnarsi, la natura umana è stata, secondo ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] corte speciale, nota come Restrictive Practices Court). La storia di questa tematica sul continente europeo che ancora richiede i servizi di esseri umani, dirigenti e operatori. A essa tempo, il diritto a trattenere parte dei profitti divenne ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] come una corte penale internazionale dei documenti, Stop per impedire il traffico di esseri umani dal Consiglio europeodei ministri degli grande corsa: mafia e legislazioni antiriciclaggio, in ‟Politica del diritto", 1994, n. 1, pp. 55-87.
Savona ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] diritto delle energie rinnovabili. Si tratta di uno strumento strategico-gestionale di sviluppo sostenibile in quanto, da un lato, è uno dei mezzi cui l’Unione Europea ”, di cui è stato impugnato dinanzi alla Corte Costituzionale l’art. 9, comma 1, ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] dei più qualificanti diritti dell'individuo (con evidente raccordo alla più ampia protezione della persona umana danni economici derivanti dalle lesioni sofferte (Corte costituzionale, 26 luglio 1979, nr. 88; Corte costituzionale, 14 luglio 1986, nr. ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...