Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] del diritto romano’. I loro lavori, che utilizzano la letteratura europea in dirittiumani (art. 33, 3° co.) e sulla inviolabilità dei beni privati, legittimi, dei richiesta di corti di livello inferiore sono vincolanti (la Corte suprema crea degli ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] dirittiumani e la biomedicina, adottata dal Comitato deieuropea sulla promozione deidiritti del paziente, adottata ad Amsterdam il 30.3.1994 dalla Consulta europea per i dirittidei ; Trib. Camerino, 23.2.2005, in Corti march., 2/3, 2005, 515; App. ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] equal con la quale una sentenza della Corte Suprema degli Stati Uniti - Plessy vs. loro contributo alla ricchezza delle società europee e si manifesta l'intento di promuoverne dei cosiddetti dirittiumani della terza generazione (diritto ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] Cattolicesimo di Stato. Sono proclamati i dirittiumani (art. 2) e l’uguaglianza Nel 1966 la Corte costituzionale dichiara l’ deidiritti fondamentali dell’Unione europea.
Bibliografia essenziale
Alpa, G., La cultura delle regole. Storia del diritto ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] l'impiego del lavoro umano, ma altresì l'impiego europea, l'America e l'Africa occidentale offrivano dei Severn. Nel 1783, H. Cort inventò il puddellaggio. La produzione segg.); U. E. Paoli, Studî di diritto attico, I: Il prestito marittimo, Firenze ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] dei rappresentanti che i capi delle provincie solevano accreditare ancor idesso presso la corte imperiale per seguirne le vicende politiche e per esercitare nella capitale i diritti di stato europei coi 'incarnarsi, la natura umana è stata, secondo ...
Leggi Tutto
Vena d’acqua a getto continuo e luogo da cui l’acqua scaturisce; anche getto d’acqua artificiale, architettonicamente configurato (➔ fontana). Per estensione, principio, origine, ciò da cui qualche cosa [...] ordinamento costituzionale e nei diritti inviolabili della persona umana, come affermato dalla Corte costituzionale.
Va detto della giurisprudenza della Corte di giustizia delle Comunità europee, il primato dei regolamenti comunitari sulle leggi ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] con l'età di 70 anni. Vi sono inoltre la corte militare a Bosco Ducale, la corte di marina a Helder e l'alta corte marziale all'Aia.
Diritto civile. - a) Diritto di famiglia: il sistema legale dei rapporti patrimoniali tra coniugi è la comunione ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] diffusione di conoscenza. Anche quando l’umanità si è stabilizzata sul territorio, europei (SGECC, Study Group on a European Civil Code) che ha proposto dei principles, cioè un complesso di norme riguardanti il dirittodei contratti e il diritto ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...