Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] di esseri umani figura anche nell’art. 3 della Carta deidiritti fondamentali dell’Unione europea.
Il dovere che possono provenire solo dalla scienza stessa (v. le pronunce della Corte costituzionale in tema di vivisezione, 7.6.2004, n. 166, e ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] dirittiumani e delle libertà fondamentali».
La Carta deidiritti fondamentali dell’Unione Europea (2010/C 83/02), infine, «riconosce e rispetta il diritto evitare un secondo deferimento alla Corte di giustizia europea e il rischio di sanzioni ...
Leggi Tutto
Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] della personalità degli esseri umani» (C. cost., 28 deidiritti fondamentali dell’Unione europea e la Convenzione europea per la salvaguardia deidiritti 27.11.2018, n. 345). La Corte infatti ritiene che il nucleo caratterizzante il rapporto ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] grandi potenze marittime europee, soprattutto all’epoca della colonizzazione dei territori d’ implicazioni legate alla possibile violazione di dirittiumani nel corso di operazione di law-enforcement in mare, v. Corte eur. dir. uomo, Grande camera ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] di genere rientra, secondo la nostra Corte, ormai nel diritto UE e, dunque, deve essere valutato dal giudice comune (C. cost., 12.5.2017, n. 111, previa, eventualmente, pregiudiziale innanzi alla Corteeuropea, la cui giurisprudenza sul tema è ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] Repubblica e Unione europea, Torino, 2002, 34).
Come argomenterà la stessa Corte costituzionale (C. dei rapporti sociali e giuridici dell’essere umano concretamente situato nei diversi livelli di governo a partire dall'affermazione di un diritto ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] ) ed all’art. 6 della Convenzione europea sull’esercizio deidirittidei fanciulli (adottata dal Consiglio d’Europa a e di tratta di esseri umani, nonché ai reati sessuali, pen., 15.10.2008, n. 42889).
La Corte, nell’occasione, si è schierata con il ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche sono qualificate nel nostro ordinamento come veri e propri diritti di proprietà industriale, protette contro ogni uso [...] i fattori territoriali, ambientali o umani, influenzino le caratteristiche obiettive del livello inderogabile di protezione deidiritti di proprietà intellettuale nei La Corte di Giustizia, in via interpretativa, attribuisce all’unione europea una ...
Leggi Tutto
Mariapaola Aimo
Abstract
Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] aggiungere, almeno, l'art. 1 della Carta deidiritti fondamentali dell'Unione Europea), un ruolo centrale, come si vedrà, relazionali della persona umana ancorabili a valori intervento additivo della sentenza della Corte costituzionale del 18.2.1989 ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] europea per la tutela deidiritti dell’uomo e delle libertà fondamentali approvata a Roma nel 1950, nella Carta deidirittideidiritti inviolabili di ogni essere umano laiche dell’Europa, in I diritti fondamentali e le Corti in Europa, a cura di ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...