(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] e le libertà fondamentali del 1950, che consentono a singoli individui di ricorrere alla Commissione europeadeidirittiumani e, ora, direttamente alla Corteeuropeadeidirittiumani, si potrebbe concludere che sono gli individui stessi i titolari ...
Leggi Tutto
Immigrazione. Espulsioni e respingimenti
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneEspulsioni e respingimenti
Il diritto dell’immigrazione non ha conosciuto novità legislative di rilievo in materia di respingimento [...] citt., 2011, 37 ss.
6 Cfr. il commento di Gabrielli, C., Il rispetto deidiritti nella gestione delle politiche migratorie secondo la sentenza Hirsi della Corteeuropeadeidirittiumani, in Stran., 2012, 185 ss.; Di Pascale, A., La sentenza Hirsi e ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] di organi quali la Commissione e la Corteeuropeadeidiritti dell'uomo e la Corte di giustizia della CEE rappresenta un'azione ' nei suoi riguardi. Le leggi sul rispetto deidirittiumani ne sono forse i migliori esempi: presentano infatti ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] a) nel Consiglio d'Europa, sottoscrivendo la Convenzione europeadeidirittiumani del 1950, che prevede una Commissione e una Cortedeidirittiumani; b) nella Convenzione americana sui dirittiumani, che prevede organi analoghi; c) nel Comitato per ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] ; Palombella, G., L’autorità deidiritti, Roma-Bari, 2002; Perlingieri, P., La personalità umana nell’ordinamento giuridico, Camerino, s.d.; Pocar, E., La tutela deidiritti del cittadino davanti alla Corteeuropeadeidiritti dell’uomo di Strasburgo ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] casi giudiziari frequenti decisi da corti nazionali e dalla Corteeuropeadeidiritti dell’uomo di Strasburgo sulla discriminazione appartenenza: l’universalismo dei ‘dirittiumani’ non sempre convive facilmente col diritto all’identità. Una ragazza ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] infatti utilizzato abitualmente dai giudici italiani.
La Corteeuropeadeidiritti dell’uomo, con sede a Strasburgo, Per il rapporto fra libertà di informazione e Carta europeadeidirittiumani:
H. Fenwick, G. Phillipson, Media freedom ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] , dai Trattati sull'Unione europea, dalla Carta sociale europea, dalla Carta comunitaria deidiritti sociali fondamentali dei lavoratori, dalla giurisprudenza della Corte di giustizia e della cortedeidirittiumani di Strasburgo» (www.europarl ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] potere straniero come una violazione deidirittiumani; attraverso la loro educazione europea avevano assorbito i concetti di unico criterio di scelta il livello di istruzione: la Corte sostenne che doveva essere preso in considerazione l'ambiente ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...