Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] 2, c.p. non prevede l’esclusione della competenza del giudice di pace anche peri fatti aggravati ai sensi dell’art. 577, co. 1, n. diritti fondamentali dell’Unione europea e la Convenzione europeaper la salvaguardia dei dirittidell’uomo e delle ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] 'attribuire alla nozione di processo una valenza giusnaturalistica, proprio per la sua portata costituzionale. Prova ne sia il fatto i ritardi della giustizia hanno ripetutamente portato il nostro paese davanti alla Corteeuropea dei dirittidell'uomo ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] probatorio; per cui il bene viene restituito dopo l’avvenuta clonazione (cfr. Cass., pen., sez. I, 31.5.2007, n. 40380; Cass., pen., 9-29.12.2011, n. 48587, con riferimenti alla giurisprudenza dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo). Diversa ...
Leggi Tutto
Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] qualora il processo sia relativo a reati peri quali siano in libertà e qualora debbano essere Corteeuropea dei dirittidell’uomo (C. eur. dir. uomo, 5.10.2006, Viola c. Italia; C. eur. dir. uomo, 27.11.2008, Asciutto c. Italia; C. eur. dir. uomo ...
Leggi Tutto
L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie
Giulia Ferrari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] moniti dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo, secondo cui «il diritto ad della correttezza di questa qualificazione giuridica dell’istituto è la circostanza che, nel dettare i criteri guida per la quantificazione dell’ammontare della sanzione ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] Corteeuropea dei dirittidell’uomo che abbia accertato l’assenza di equità del processo all’esito del giudizio definitivo neutralizza l’esecuzione del titolo (Cass. pen., 18.1.2011, n. 6559) e costituisce ora nuovo presupposto per 2012, I, 397 ss ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] . E questo è vero tanto peridiritti interni che per il diritto internazionale: la loro rispettiva organizzazione giudici, come la CorteEuropea dei dirittidell’uomo, creata con la Convenzione Europea del 1950) per reagire contro le violazioni ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] corti nazionali e corti internazionali, in Il Libro dell’anno del Diritto 2013, Roma, 2013, 500 e 502.
5 Caponi, R., Immunità dello Stato dalla giurisdizione, negoziato diplomatico e diritto di azione nella vicenda delle pretese risarcitorie peri ...
Leggi Tutto
Diniego di giurisdizione
Fabio Francario
La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti della norma nazionale [...] della giurisdizione ordinaria e amministrativa e la stessa Corte costituzionale, la questione è stata portata all’attenzione dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo Consiglio di Stato e dellaCorte dei conti è ammesso peri ‘soli’ motivi inerenti ...
Leggi Tutto
Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] i valori di una moderna democrazia industriale; in Inghilterra con sentenze dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo a protezione del diritto ovvio e cioè che «quando un bene, per sua natura e per mancanza dei mezzi di surrogazione consentiti dalla ...
Leggi Tutto