Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] delle decisioni definitive dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo nei confronti dello Stato italiano, concernenti i provvedimenti giudiziali e amministrativi definitivi delle o di non luogo a procedere per difetto di imputabilità; dopo dieci ...
Leggi Tutto
Valentina Zambrano
Abstract
Partendo dalla nozione di protezione diplomatica, vengono analizzati gli elementi fondamentali dell’istituto alla luce dell’evoluzione che esso ha conosciuto nel diritto [...] senso si espresse già chiaramente la Corte permanente di giustizia internazionale nel caso Mavrommatis del 1924 affermando che è un «elementary principle of international law» il dirittodello Stato di proteggere i suoi cittadini lesi da un atto ...
Leggi Tutto
Dirittodell'UE e della CEDU e problema del bis in idem
Gaetano De Amicis
La Corteeuropea dei dirittidell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] , parzialmente diversa da quella effettuata dalla Corteeuropea dei dirittidell’uomo in relazione all’art. 4, prot. n. 7.
Se, da un lato, per accertare la natura penale delle sanzioni fiscali, i giudici euro-unitari fanno riferimento ai criteri ...
Leggi Tutto
Misure economiche di deflazione del contenzioso
Maria Alessandra Sandulli
Andrea Carbone
Il sistema di spese e costi processuali proprio del giudizio amministrativo ha conosciuto modifiche di rilievo [...] una volta, eccezione in pejus i ricorsi in materia di appalti e contro i provvedimenti delle Autorità indipendenti, peri quali, come anticipato, è dinnanzi alla CorteEuropea dei dirittidell’Uomoper violazione degli artt. 6 e 13 della Convenzione, ...
Leggi Tutto
Angela Della Bella
Abstract
Oggetto del presente contributo è il regime detentivo speciale del 41 bis, misura introdotta nel nostro ordinamento per neutralizzare la pericolosità di detenuti che, in virtù [...] modo ancora più esplicito, la giurisprudenza dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo ad affermare la sussistenza a carico dello Stato dell’obbligo di adottare misure adeguate per la protezione della collettività dalle condotte dei soggetti di cui ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] 'emergenza, nella speranza che i tanti 'pannicelli caldi' provochino un qualche sollievo e risparmino allo Stato italiano l'imbarazzo dell'ennesima condanna pronunciata dalla Corteeuropea dei dirittidell'uomoper l'eccessiva durata del procedimento ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corteeuropea dei dirittidell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] sia necessario … per conformarsi ad una sentenza definitiva dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo». La domanda è una norma sanzionatrice peri casi di concorso esterno è stata affermata in sede di merito, per effetto della sentenza Contrada, con ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] giurisprudenziali contrastanti con i valori di una moderna democrazia industriale; in Inghilterra con sentenze dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo a protezione del diritto costituzionale alla libertà di informazione (per approfondimenti su ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] giurisprudenziali contrastanti con i valori di una moderna democrazia industriale; in Inghilterra con sentenze dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo a protezione del diritto costituzionale alla libertà di informazione (per approfondimenti su ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei dirittidella personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] nella sfera di applicazione del regolamento.
Del bilanciamento tra libertà di espressione e dirittidella personalità si è occupata a più riprese anche la Corteeuropea dei dirittidell’uomo. Nel caso Von Hannover c. Germania (sentenza 24.6.2004), in ...
Leggi Tutto