Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] per l’impiego devono accompagnare le persone assistite in un percorso di reinserimento.
Due Risoluzioni del Parlamento europeo del 6.5.2009 e del 21.10.2010, relative proprio al tema dell’RMG, hanno ulteriormente chiarito i contenuti del diritto ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] della Cassazione è subito divenuto quello della legittimità della pena della reclusione, al metro della Convenzione europea dei dirittidell’uomo, per Sallusti10 – che i precedenti richiamati dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo si riferiscono a ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] una nazionalità alla sfera dei diritti fondamentali, la Corteeuropea dei dirittidell’uomo ha asserito, in una sentenza i conflitti di leggi sulla cittadinanza - L’Aia, 12.4.1930; Convenzione europeaper la salvaguardia dei dirittidell’uomo e delle ...
Leggi Tutto
Rateazione e aggio nella riscossione riformata
Giuseppe Melis
Alessio Persiani*
Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] , in base alla normativa italiana, peri debiti fino a cinquantamila Euro il per l’attività di riscossione, come espresso dalla recente giurisprudenza dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo e, in tempi più risalenti, da una pronuncia dellaCorte ...
Leggi Tutto
Istanza di prelievo ex art. 71 bis c.p.a.
Giulia Ferrari
La legge di stabilità 2016 ha introdotto nel codice del processo amministrativo l’art. 71 bis, che individua i possibili effetti dell’istanza [...] suddette due norme consente di ritenere che i ricorsi, peri quali sia stata chiesta la fissazione Corteeuropea dei dirittidell’uomo.
14 «Delega al Governo per l’attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE del Parlamento europeo ...
Leggi Tutto
Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem
Valerio Napoleoni
Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo ha portato alla ribalta il [...] chiave “antielusiva”, dalla Corteeuropea dei dirittidell’uomo (e, di rimbalzo, dalla Corte di giustizia): lettura dell’art. 649 c.p.p.
Come evitare allora – per questi e altri profili – di incappare nuovamente negli strali di Strasburgo? I rimedi ...
Leggi Tutto
Sospensione del processo nei confronti degli irreperibili
Daniela Chinnici
Dopo avere passato in rassegna la contumacia, il contributo analizza nelle grandi linee il contenuto della l. n. 67/2014 che [...] della legge, aveva giustamente lasciato perplessi28.
I profili problematici. Ombre in una riforma “dovuta”
Alla luce delle condanne dell’Italia da parte dellaCorteeuropeaper violazione del diritto secondo la Corteeuropea dei dirittidell’uomo, in ...
Leggi Tutto
Concorso di norme e di reati. Principio di specialita e concorso apparente di norme
Guido Piffer
Concorso di norme e di reatiPrincipio di specialità e concorso apparente di norme
In tema di concorso [...] le Sezioni Unite richiamano: l’art. 7 della CEDU; la giurisprudenza dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo in tema di principi di accessibilità della norma violata e di prevedibilità della sanzione, riferibili anche alla norma «vivente» quale ...
Leggi Tutto
Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] e art. 10 CEDU tutti i documenti e materiali rientranti nelle Corteeuropea dei dirittidell’uomo ha in varie occasioni ribadito che una condanna fondata su elementi probatori acquisiti per effetto di attività di “provocazione” viola il diritto ...
Leggi Tutto
Ragionevolezza delle norme penali
Vittorio Manes
In epoca di politiche criminali segnate da spinte complesse e contrastanti, il paradigma costituzionale viene spesso invocato quale elemento razionalizzatore, [...] per la gravità delle conseguenze – seguendo l’approccio sostanzialistico imposto ormai dalla giurisprudenza dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo , nella quale si esprime l’oggetto della rieducazione».
I profili problematici
Se da un lato si ...
Leggi Tutto