Credito tributario del contribuente esecutato
Francesco Pistolesi
Nell’affermare la giurisdizione tributaria per l’accertamento del credito d’imposta pignorato, le Sezioni Unite ampliano il novero degli [...] diretto nesso causale con i rapporti rimessi all’ dellaCorteEuropea dei Dirittidell’Uomo nel caso Ravon e altri c. Francia e le ricadute sullo schema processuale vigente, in Riv. dir. trib., 2008, II, 217-218, prospetta un intervento normativo per ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] /GEN/1/Rev.1). Infine, per quanto concerne il diritto internazionale regionale, il diritto all’autodeterminazione e alla sovranità permanente sulle risorse naturali è riconosciuto dalla Carta africana dei dirittidell’uomo e dei popoli agli artt ...
Leggi Tutto
Patrizia Tullini
Abstract
La voce esamina le origini e il fondamento della tutela della riservatezza del lavoratore subordinato sino alle più recenti acquisizioni legislative, giurisprudenziali e ai [...] ambito più ampio della disciplina del mercato del lavoro. Il legislatore, infatti, ha considerato i rischi peri beni fondamentali fonti sovranazionali e dalla giurisprudenza dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo. Quest’ultima ha rilevato che ...
Leggi Tutto
Espropriazione. La nuova disciplina dell'acquisizione sanante
Salvatore Bellomia
EspropriazioneLa nuova disciplina dell’acquisizione sanante
Il d.l. n. 98/2011, convertito nella l. n. 111/2011, inserendo [...] della condanna dello Stato italiano da parte dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomoper , 28.1.2011, n. 676, in Riv. giur. ed., 2011, 203.
20 TAR Puglia, Lecce, sez. I, 29.4.2011, n. 785, in Riv. giur. ed., 2011, 205.
21 TAR Campania, Napoli, sez. ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] moglie di G. Tassarello ministro di Genova alla corte di Torino, Giovannetta, sposa di A. Saoli, risonanza europea, non meno di Ippolito ed Aricia (Opere, VII, p. 235), o de I Tindaridi processo e per sostenere idirittidell'amata nipote Anna ...
Leggi Tutto
Giudicato restitutorio e acquisizione sanante
Enrico Zampetti
Nel risolvere un contrasto recentemente emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 2 del 2016 [...] per superare il fenomeno di matrice giurisprudenziale dell’occupazione appropriativa, già più volte condannato dalla Corteeuropea dei dirittidell’uomo 1989, 37879.
22 TAR Toscana, Firenze, sez. I, 23.12.2013, n. 1756, in www.giustiziaamministrativa ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di orario di lavoro*
Vincenzo Ferrante
La disciplina dell’orario di lavoro viene esaminata alla luce delle novità introdotte dalla legge 4.11.2010, n. 183, con particolare riferimento [...] euro (e i limiti sono innalzati europea dei dirittidell’uomo e con ogni più elementare senso di giustizia21.
* Legge 12.11.2011, n. 183. Novità in tema di part-time. Mentre la presente opera era in bozze è stata approvata la legge di stabilità per ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Il panorama dei recenti arresti della giurisprudenza, [...] altrimenti, dopo la “crisi” indotta dalla Corteeuropea dei dirittidell’uomo con la nota sentenza De Tomaso c. peri reati aggravati ex art. 3, co. 3bis, della l. n. 654/1975, ed una sanzione interdittiva peri delitti di cui al comma 1 della ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] un primo bilancio sulla stessa.
La ricognizione
A seguito delle condanne pronunciate dalla Corteeuropea dei dirittidell’uomo nei confronti dello Stato italiano peri trattamenti inumani e degradanti subiti da persone detenute1, diversi sono ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] Unite. E certamente implicano una diversa considerazione per l’individuo e i suoi diritti.
La rilevanza degli individui nell’ambito dei sistemi regionali: la Convenzione europea dei dirittidell’uomo e gli altri sistemi regionali
Possono utilmente ...
Leggi Tutto