Giorgio Spangher
Abstract
L’esaurimento dei mezzi di impugnazione ordinari fa assumere alla decisione il carattere della stabilità, garantito dal ne bis in idem. Per esigenze connesse al favor innocentiae [...] ’art. 46, par. 1, CEDU per conformarsi ad una sentenza definitiva dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo (C. cost., 4.4.2011, n. 113). Si tratta di una ipotesi del tutto peculiare di revisione – i cui contorni procedurali saranno definiti dalla ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina i profili di diritto internazionale privato concernenti l’istituto del matrimonio. In particolare, si concentra sulla disciplina contenuta nella legge 31.5.1995, [...] della individuazione della normativa applicabile.
Le altre condizioni necessarie per contrarre matrimonio comprendono tutti i dalla Corteeuropea dei dirittidell’uomo, richiesta di stabilire se l’art. 12 della CEDU, che sancisce il diritto al ...
Leggi Tutto
L'uso del cognome materno
Geremia Casaburi
L’obbligatoria e automatica assegnazione ai figli nati nel matrimonio del solo cognome paterno, uno degli ultimi ‘‘privilegi’’ maschili, è entrata in crisi; [...] dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo. Nondimeno la Corte costituzionale aveva rilevato che l’accoglimento della cognome non potrà che essere irrevocabile e per tutti i figli nati successivamente.
I profili non affrontati dalla Consulta
C. cost ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di prestazioni patrimoniali e personali imposte di cui all’art. 23 Cost. al fine di definire l’ambito di applicazione oggettivo del principio di riserva [...] della giurisprudenza dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo (C. eur. Dir. Uomo, 29.3.2006, Scordino) e delle sentenze c.d. “gemelle” dellaCorteperi criteri di determinazione della somma dovuta dal privato, sia per l’obbligatorietà della ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
Viene esaminata, sulla scorta della dottrina e della giurisprudenza costituzionale, la portata normativa e scultorea del segreto di Stato, la cui dimensione oggettiva cattura [...] , si attivi per la procedura diretta alla conferma da parte del Presidente del Consiglio (Arconzo,G.-Pellizzone, I., Il segreto di Stato nella giurisprudenza dellaCorte costituzionale e dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo, in Rivista ...
Leggi Tutto
Ricorso personale dell'imputato
Giuseppina Casella
Il novellato art. 613, co. 1, c.p.p. trova la sua ratio nella specificità del giudizio di legittimità nonché nel principio generale di funzionalità [...] le previsioni della Convenzione europea dei dirittidell’uomo in tema di “autodifesa”. E tale fondamento giustifica l’applicabilità “generale” della nuova disciplina a ciascuna delle molteplici e variegate ipotesi di ricorso per cassazione previste ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione e principio di determinatezza
Giuseppe Amarelli
Nonostante l’indeterminatezza congenita, la disciplina delle misure di prevenzione è stata per lungo tempo tollerata nel nostro [...] nel bersaglio della Grande Chambre dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomoper l’eccessiva /2017; Basile, F., op. cit., 12.
16 Siracusano, F., I destinatari della prevenzione personale per “fatti di mafia”, in www.archiviopenale.it.
17 Cass., S.U ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell’istruzione dibattimentale
Guido Sola
La Corteeuropea dei dirittidell’uomo affronta il tema della legittimità della condanna, in grado d’impugnazione, dell’imputato prosciolto in [...] Corteeuropea dei dirittidell’uomo ha affrontato la questione avente a oggetto la legittimità della condanna, in grado d’impugnazione, dell non assicura, di per sé sola, l’efficacia della difesa»26.
2.3 Il diritto d’esaminare i testimoni a carico
...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Franco Mosconi
Abstract
Dopo aver definito la funzione del diritto internazionale privato, vengono esaminati i metodi di coordinamento tra gli ordinamenti giuridici impiegati dal legislatore [...] anche nei primi – verosimilmente per la difficoltà della materia – i precedenti giurisprudenziali rivestono spesso maggiore Corteeuropea dei dirittidell’uomo e dal Comitato dei diritti umani (istituito dal Patto internazionale sui diritti ...
Leggi Tutto
Corrispondenza del detenuto e regime carcerario speciale
Carlo Fiorio
Articolati tra legge ordinaria, regolamento di esecuzione e circolari ministeriali, i rapporti tra corrispondenza e regime carcerario [...] . Bernardi, E., Corrispondenza dei detenuti e diritti fondamentali della persona, in Riv. it. dir. proc. pen., 1983, 1425; Id., I colloqui dei detenuti tra Costituzione italiana e Convenzione europea dei dirittidell’uomo, in Giur. it., 1983, IV, 339 ...
Leggi Tutto