Fermo per identificazione
Guido Sola
La Corteeuropea dei dirittidell’uomo affronta il tema del fermo per identificazione, censurando la violazione dell’art. 3 CEDU – nella misura in cui le modalità [...] Corteeuropea
Con la recente pronuncia Sarigiannis c. Italia1, la Corteeuropea dei dirittidell’uomo ha affrontato la questione avente a oggetto la legittimità del fermo per . 15, §§ 1 e 2, CEDU).
I valori che esso incarna, inoltre, non sono ...
Leggi Tutto
La fecondazione eterologa
Antonio Scarpa
Con ordinanza 7.6.2012, n. 150, la Corte costituzionale ha disposto la restituzione degli atti ai tribunali di Firenze, Catania e Milano, affinché i giudici [...] dellaCorteeuropea dei dirittidell’ uomo, con sentenza 3.11.2011 n. 57813/003, ha difformemente deciso che agli Stati parti della CEDU va comunque fatto salvo il diritto di scegliere la disciplina interna per in Giust. civ., 1999, I, 1317; e dall’ ...
Leggi Tutto
Matrimonio dello straniero irregolare
Francesco Macario
Con una decisione certamente controversa e che non mancherà di far discutere, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale [...] contrarre matrimonio con lo straniero6. Vi è poi la violazione dell’art. 117, co. 1, Cost., richiamandosi in proposito un recente intervento dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo sulla normativa del Regno Unito in tema di capacità matrimoniale ...
Leggi Tutto
Vedi Giurisprudenza dellaCorteeuropea dei diritti umani dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Giurisprudenza dellaCorteeuropea dei diritti umani
Fabrizio Marrella
Obbiettivo di questa sezione è quello di [...] conto, brevemente, delle più significative pronunce dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo (d’ora in avanti Corte EDU) adottate a seguito di ricorsi individuali proposti avverso lo Stato italiano per presunte violazioni di diritti garantiti dalla ...
Leggi Tutto
Vedi Giurisprudenza dellaCorteeuropea dei diritti umani dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Giurisprudenza dellaCorteeuropea dei diritti umani
Sara De Vido
L’obiettivo di questa sezione è di dar brevemente [...] della C. eur. dir. uomo nel 2013
In base al rapporto ufficiale per l’anno 2013, la Corteeuropea dei dirittidell’uomo retroattivo alla sentenza costituzionale.
I ricorrenti si rivolgevano così alla Corteeuropea dei dirittidell’uomo, la quale ha ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di impugnazioni dell'anno: 2013 - 2014 - 2015
Novità in tema di impugnazioni
Pasquale D’Ascola
Tra la fine del 2012 e il 2013 la dottrina processualcivilistica ha prima denunciato [...] la quale «non contrasta con il principio dell’effettività della tutela giurisdizionale, sancito dalla convenzione europea dei dirittidell’uomo e delle libertà fondamentali, la disciplina del ricorso per cassazione, nella parte in cui prevede – all ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di esecuzione forzata dell'anno: 2015 - 2017
Novità in materia di esecuzione forzata
Franco De Stefano
Le novità in materia di esecuzione forzata sono numerose in campo legislativo.
Il [...] secondo un sistema in linea con la Costituzione, la Carta europea dei diritti fondamentali e la Convenzione europea dei dirittidell’Uomo (Cass., 31.3.2016, n. 6230);
• per ammettere gli interventi privilegiati tardivi nelle espropriazioni, ma purché ...
Leggi Tutto
Investigazioni under cover della polizia giudiziaria
Guido Sola
La Corteeuropea dei dirittidell’uomo affronta il tema della legittimità dell’azione del cd. agente provocatore, censurando la violazione [...] i cd. “informatori” avessero serbato mero contegno passivo ovvero avessero posto in essere una vera e propria istigazione a delinquere.
La ricognizione
Con la recentissima pronuncia Veselov e altri c. Russia1, la Corteeuropea dei dirittidell’uomo ...
Leggi Tutto
Impugnazioni. Revisione
Arturo Capone
ImpugnazioniRevisione
Le Sezioni Unite dellaCorte di cassazione, uniformandosi alla giurisprudenza dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo, affermano che il [...] ripercuotersi sulla validità della declaratoria di inammissibilità.
Dalla giurisprudenza dellaCorteeuropea, d’altra parte, non emergeva a ben guardare alcuna soluzione obbligata per il caso specifico. Il giudice dei dirittidell’uomo infatti, se è ...
Leggi Tutto
Perquisizioni domiciliari
Guido Sola
La Corteeuropea dei dirittidell’uomo affronta il tema delle perquisizioni domiciliari disposte extra procedimento penale, censurando l’illegalità e la sproporzionalità [...] la Corteeuropea dei dirittidell’uomo ha affrontato la questione avente a oggetto la legittimità della perquisizione con la conseguenza che, per essere convenzionalmente legittime, dovranno palesarsi in linea con i parametri propri dell’art. 8, § ...
Leggi Tutto