GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] angeli e dell'uomo (1780), diritto pubblico lesse prima il percorso della storiografia moderna sulla Sicilia, ne saggiò le fonti e dispose sull'ideale scansia i grandi tomi dell'antiquaria e dell'erudizione europea (per lo più nel Notiziario di corte ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] 1555) e della conduzione degli affari politici al nipote Carlo Carafa, uomo d’armi transitato i possedimenti (4 maggio 1556), e conferì Paliano in ducato al nipote Giovanni Carafa, conte di Montorio. Al contempo aprì negoziati con le cortieuropeeper ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , il vasto triclinio e il tablinum; la domus Augustana, in senso stretto (v. pianta), d'abitazione della famiglia imperiale; lo stadio, o ippodromo, per le gare ginniche e peri passeggi dellacorte; e infine le terme nell'angolo che guarda il Celio ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] e a ovest le tende usate come corti di giustizia, prigioni e chiesa. Attorno peri gruppi indigeni dell'espansione del commercio e degli insediamenti europei. Per il periodo della possibile rilevare che prima dell'arrivo dell'uomo si era verificato un ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] dei due tempi di gara, la segnalazione da parte del 'quarto uomo' dei tempi di recupero. L'innovazione è stata adottata dalla FIFA (per le Coppe europee: sentenza della Suprema Corte Federale dell'11 dicembre 1997) si è stabilito che idiritti ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] dell'uomo e della dovuto passare al popolo romano "perdiritto di guerra" e quindi essere i Veneti erano tenuti a rifornire i depositi di Concordia, Aquileia e Forum Iulii (Cividale) per le necessità dell'esercito comitatense goto e dellacorte ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] contrasto apertosi tra le corti rinascimentali e le società che Alvise Contarini il proprio uomo migliore, colui che papato per rivendicare idirittidella povera cf. p. 5.
92. Le Relazioni degli Stati Europei [...] Roma, II. Cf. J.C. Davis, The ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] di 36 membri anziché i 32 delle due precedenti(393). A ricoprire il ruolo di vice, Vilfredo Casellati, ex segretario federale, uomo legato a Volpi, e Leonida Macciotta, esperto di diritto amministrativo, collaboratore della «Rivista Amministrativa ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] l'editoria lagunare a pubblicare i testi più significativi e di maggior respiro, non solo polemici. Sicché Venezia, la capitale che, nell'Europa dellecorti, conta meno, è quella che, nell'opinione pubblica europea, più spicca. E ciò perché ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] inconvenienti", che erano quanto mai ridotti i margini di manovra per una riforma dello Stato marciano in una direzione oligarchica (una versione veneziana dell'assolutismo praticato dalle cortieuropee, che egli aveva imparato a conoscere ...
Leggi Tutto