INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] un complesso di misure intese a salvaguardare gl'interessi finanziarî e idiritti acquisiti della Compagnia. Dichiarata fidecommissaria della Corona per l'amministrazione dell'India per altri 20 anni, mentre che si stabilivano nella legge le modalità ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso peri Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] prevalentemente giuridica e politica. All'Egbo si affiliano anche commercianti europei, per mettere sotto la protezione della società i loro beni e per riscuotere i crediti. Il Purrah della Sierra Leone domina e governa tutta la vita degl'indigeni ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] del pubblico colto europeo dalle pagine della Revue des Deux della nullità delle cose della vanità delle cure, della solitudine dell'uomoper il divieto di suo padre mosso da scrupoli morali che questa volta non ledevano idirittidell'arte (Per ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA, RIFORME DELLA.
Claudia Cesari
Guido Corso
Giorgio Costantino
– Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] delle fonti europee e della giurisprudenza dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo, che è stato sovente decisivo per . 93, convertito dalla l. 15 ott. 2013 nr. 119 (peri quali, non a caso, sono state normalmente impiegate le definizioni di ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] completa e corretta, come recita la Dichiarazione universale dei dirittidell'uomo, votata nel 1948 dalle Nazioni Unite, e il riconoscimento del grado di autonomia che devono avere i media e i giornalisti nelle società libere. Ma se è facile ripetere ...
Leggi Tutto
FISCO.
Augusto Fantozzi
Giuseppe Marini
– I principali interventi. Abuso del diritto. Garanzie del contribuente. La frammentarietà della legislazione. Rapporti internazionali. La legge delega del 2014. [...] I contribuenti italiani hanno così cominciato a considerare la tutela loro offerta dai ricorsi alle cortieuropee (Corte di giustizia e Corte dei dirittidell’uomo cui mancanza rende improcedibile il ricorso) per tutte le controversie al di sotto di ...
Leggi Tutto
PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia
Antonij Vasiljevic Florovskij
Nato dallo zar di Mosca Alessio Michailovič e dalla sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryskina il 30 maggio 1672, [...] i servizî in civili e militari, e stabiliva peri funzionarî 14 gradi attraverso cui essi dovevano passare, conseguendo diritti relazioni personali con i rappresentanti della scienza, della politica e dell'azione pratica europei. Per solito P. faceva ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] di unificazione comporta notevoli rischi peridiritti e gli interessi dei soggetti europei più deboli. L'Unione Europea è lontana dal modello dello Stato costituzionale o semplicemente dello Stato di diritto e non sembra emergere una 'società ...
Leggi Tutto
PROPRIETA INTELLETTUALE
Marco Ricolfi
Salvo Dell'Arte
PROPRIETÀ INTELLETTUALE. – L’estensione della tutela. Il tramonto dell’esclusiva delle opere dell’ingegno. La tutela nell’ambito dell’innovazione [...] in un mero diritto di credito. Nelle sentenze recenti dellaCorte suprema degli Stati dirittidell’uomo (Parigi, 10 dicembre 1948, art. 12) tra i popoli delle Nazioni Unite e la Convenzione europeaper la salvaguardia dei dirittidell’uomo e delle ...
Leggi Tutto
GENITORIALITA
Andrea Nicolussi
GENITORIALITÀ. – Genitorialità e lessico giuridico. Genitorialità e riforma della filiazione. Genitorialità e biotecnologie. Bibliografia
Genitorialità e lessico giuridico. [...] reso obsoleti i requisiti della prova dell’adulterio o della mancata Corteeuropea dei dirittidell’uomo avesse riconosciuto sia la legittimità del divieto in relazione alla CEDU (Convenzione Europeaper la salvaguardia dei Dirittidell’Uomo e delle ...
Leggi Tutto